Brevetti+, Marchi+ e Disegni+
Nuovi bandi a favore di micro, piccole e medie imprese.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato nuovi Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni.
Di concerto con la Direzione generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio italiano brevetti e marchi – i presenti bandi intendono offrire un sostegno per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Destinatari: micro, piccole e medie imprese, start up innovative.
Suddivisione delle risorse.
Per i bandi sopra indicati sono riservate le seguenti risorse.
– Brevetti+: 21,8 milioni di euro
– Disegni +4: 13 milioni di euro
– Marchi+3 : 3,5 milioni di euro
Dettaglio bandi
Brevetti+ è l’incentivo per valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.
L’incentivo può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a:
– industrializzazione e ingegnerizzazione
– organizzazione e sviluppo
– trasferimento tecnologico.
Contributo:
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili.
Per gli spin-off accademici e per le iniziative con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili.
Presentazione domande:
dal 30 Gennaio 2020 (fino ad esaurimento delle risorse disponibili) esclusivamente su piattaforma online di Invitalia.
Bando, modulistica e informazioni dettagliate sul sito dedicato del Ministero Sviluppo Economico
QUI |
Disegni+4 – Agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli.
L’incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di disegni e modelli singoli o multipli registrati a decorrere dall’1 gennaio 2018.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni in due fasi: Produzione e Commercializzazione.
Fase 1 Produzione – La messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato.
Sono ammissibili le spese sostenute per:
– Ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
– Realizzazione di prototipi;
– Realizzazione di stampi;
– Consulenze tecniche e specialistiche.
Contributo
L’importo massimo dell’agevolazione – per la Fase 1 – è pari a euro 65.000,00.
Fase 2 Commercializzazione – La commercializzazione di un disegno/modello registrato.
Sono ammissibili le spese sostenute per:
– Consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
– Consulenza legale per la stesura di accordi di licenza del titolo di proprietà industriale;
– Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione.
L’importo massimo dell’agevolazione – per la Fase 2 – è di euro 10.000,00.
Presentazione domande:
dal 27 febbraio 2020 (e fino a esaurimento delle risorse) esclusivamente su piattaforma online del sito Unioncamere
Bando, modulistica e informazioni dettagliate sul sito Unioncamere
QUI |
Marchi+3
Programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’unione europea e internazionali.
Riapetura termini.
Il MISE ha riaperto i termini per partecipare al Bando Marchi+3, chiuso lo scorso marzo 2019, per esaurimento fondi. Avendo ulteriormente incrementato i predetti fondi per 3,5 milioni di euro, è nuovamente aperto l’accesso al bando.
Sono finanziate le spese per:
– progettazione del marchio
– assistenza al deposito
– ricerca di anteriorità
– assistenza legale
– tasse per la registrazione (nazionale ed internazionale)
Presentazione domande:
dal 30 marzo 2020 (e fino ad esaurimento delle risorse disponibili), sul sito Unioncamere.
Bando, modulistica e informazioni dettagliate sul sito Unioncamere:
QUI |
(fonte: MISE)
Consigliato:
Manuale pratico dei marchi e brevetti.
Nuova edizione: novembre 2019 (indice e info)