Festa dell’Architett* 2021 all’insegna del New European Bauhaus
Premio Architetto/a Italiano/a|Giovane talento dell’Architettura.
Candidature dal 30 agosto all’11 ottobre 2021.
Premessa.
È in corso un nuovo progetto culturale europeo che va oltre le finalità ambientali ed economiche.
L’Europa si interroga su quali siano le soluzioni progettuali più efficaci per ottenere spazi inclusivi, accessibili, sostenibili e rigenerativi dal punto di vista ambientale e ‘belli’. Bello assume diversi significati che traguardano la dimensione formale includendo creatività, arte, cultura.
Ne deriva una ampia e diffusa riflessione sul valore del progetto e, di conseguenza, sulla funzione determinante dei professionisti/e che lo pensano e realizzano.
Finalità.
Il Premio Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021 intende offrire un contributo alla discussione portando all’evidenza i lavori delle architette e degli architetti PPC italiani che rispondano alle caratteristiche in discussione in tutta Europa.
Categorie.
Il concorso è diviso in cinque categorie.
• OPERE DI NUOVA COSTRUZIONE
• OPERE DI RESTAURO O RECUPERO
• OPERE DI ALLESTIMENTO O DI INTERNI
• OPERE IN SPAZI APERTI, INFRASTRUTTURE, PAESAGGIO
• OPERE DI DESIGN
Destinatari.
Possono partecipare progetti realizzati e regolarmente completati a partire dal 30 giugno 2017, nelle categorie sopra indicate.
Saranno ammesse alla sezione Giovane Talento dell’Architettura Italiana esclusivamente le opere progettate da architetti che alla data di pubblicazione del bando, non abbiano ancora compiuto 36 anni.
Premialità.
La giuria valuterà i progetti in base ai seguenti parametri:
• capacità professionale quale esempio virtuoso del ruolo dei progettisti italiani;
• qualità complessiva e coerenza delle opere;
• attenzione all’ambiente, al contesto e al paesaggio, rispetto dei valori culturali e sociali, accessibilità e inclusività, capacità di generare processi rigenerativi;
• originalità e innovazione nell’approccio progettuale;
• esemplarità nella gestione di processi complessi.
La Giuria:
• conferirà una Menzione d’Onore alla migliore opera di ciascuna categoria;
• attribuirà il Premio Architetto/a Italiano/a 2021 alla migliore tra le cinque Menzioni d’Onore;
• attribuirà il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021 al giovane architetto italiano di età non superiore ai 35 anni la cui opera risulterà meglio classificata tra quelle partecipanti al Premio Architetto/a Italiano/a 2021.
Gli elaborati dovranno pervenire, usando esclusivamente la procedure elettronica, dalle 24:00 del 29/08/2021 alle 12:00 del 11/10/2021 , sul sito: https://concorsiawn.it/festadellarchitetto-2021/home
Per tutti i dettagli consultare il Bando allegato
I progetti selezionati saranno pubblicati nello Yearbook 6, pubblicazione che sarà distribuita in Italia e all’estero come strumento di promozione della qualità progettuale degli architetti italiani in Italia e nel mondo.
La consegna dei Premi avverrà il 5 novembre nell’ambito della Festa dell’Architetto.
Su https://concorsiawn.it/festadellarchitetto-2021/home, tutte le informazioni e le modalità di partecipazione ai Premi.
Correlato: