ANALISI ED EFFETTI DELLE VARIAZIONI DEGLI EQUILIBRI DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PUGLIA
Sabato 2 luglio 2022 – Corato (BA).
Si svolgerà nell’ambito del progetto “Le vie dell’acqua”, il convegno “Analisi ed effetti delle variazioni degli equilibri delle acque sotterranee in Puglia”, organizzato da Ordine Geologi Puglia, Sigea, Comune di Corato.
Il convegno intende affrontare il tema delle falde idriche in regione Puglia, del monitoraggio dei corpi idrici sotterranei, dell’approvvigionamento idrico e dalla gestione delle crisi, del dissesto idrogeologico e di quanto avvenne a Corato nel 1922. Proprio in quest’anno la città di Corato (Bari) vide registrarsi un dissesto dovuto all’innalzamento della falda superficiale che compromise la stabilità degli edifici causandone di molti il crollo.
In regione Puglia, il Piano di tutela delle acque (Pta) rappresenta lo strumento che disciplina il governo delle acque sul territorio, uno strumento dinamico di conoscenza e pianificazione, che ha come obiettivo la tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi delle risorse idriche, al fine di perseguire un utilizzo sano e sostenibile della risorsa.
E in Puglia la gestione dell’acqua passa dal riuso delle acque reflue all’ottimizzare il sistema di produzione e trasporto della risorsa idrica, dal risanamento delle reti affronta quindi il tema del telecontrollo, telecomando delle reti, distrettualizzazione, modelli previsionali, il tutto con un sistema idrico interconnesso con fonti di alimentazione multiple che vede reti idriche per circa 33 mila chilometri al servizio di oltre 4 milioni di cittadini e 184 depuratori garantire l’approvvigionamento di acqua potabile alla Puglia (100% della popolazione), alla Basilicata (25%) e alla Campania (2%).
Una gestione della risorsa acqua nella sua complessità che da sempre ha visto la regione Puglia e la sua popolazione affrontare da un lato la difficoltà nel convivere con il territorio, il sottosuolo e la scarsità di risorsa dall’altro l’importanza degli studi idrogeologici e geologico-tecnici, che si esaltano proprio nel garantire acqua di buona qualità a sufficienza ma anche sicurezza e salubrità delle costruzioni. Una peculiarità del sottosuolo pugliese che intrecciandosi con la gestione dell’acqua ci insegna come sia importante capire il clima, le sue variazioni, le peculiarità del contesto naturale e come sia necessario adattare il nostro vivere a tale variabilità salvaguardando il bene e utilizzando in maniera sostenibile la risorsa…
Di seguito il Programma dettagliato.
Richiesti crediti APC per i geologi.
Correlato: