Geologi – Convegno nazionale ponte sullo stretto – 25 e 26 maggio 2023.

convegno ponte sullo stretto

Convegno nazionale “Aspetti geologici, sismici e normativi di opere infrastrutturali complesse nell’area dello Stretto di Messina”.
25 e 26 maggio 2023.

Il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), la Fondazione Centro Studi del CNG, l’Ordine dei Geologi della Calabria e l’Ordine dei Geologi di Sicilia organizzano il Convegno nazionale sul tema “Aspetti geologici, sismici e normativi di opere infrastrutturali complesse nell’area dello Stretto di Messina”.
Il convegno si svolgerà secondo le seguenti modalità e tempistiche:

25 maggio 2023 – Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria.
26 maggio 2023 – Università degli Studi di Messina.

Nel corso dei lavori, saranno analizzati il peculiare contesto geologico-strutturale e sismo-tettonico dell’area, nonché gli aspetti normativi e tecnici inerenti alla progettazione di opere infrastrutturali complesse, come quella dell’attraversamento dello Stretto di Messina. Numerosi interventi di alto profilo si susseguiranno per entrambe le giornate, arricchendogli spunti di approfondimento sulla tematica di interesse attuale.
Intervengono tecnici, scienziati ed esponenti del mondo politico.

Programma sintetico
25 maggio – dalle ore 13,00
– Saluti istituzionali
– Normativa antisismica e procedure di parere tecnico
– Sismicità, effetti sismo–indotti e peculiarità geologiche dell’area dello Stretto
– Opere infrastrutturali complesse in aree ad alto rischio sismico
– Tavola rotonda – Un ponte tra diverse visioni.

26 maggio – dalle ore 8,30 (intera giornata)
– Introduzione ai lavori e saluti istituzionali.
– Pericolosità sismica e geologica dell’area dello Stretto: aspetti geologico – ambientali.
– Aspetti geotecnici e strutturali in campo dinamico.
– Tavola rotonda – L’attraversamento stabile dell’area dello Stretto
– Conclusioni e chiusura lavori.

Di seguito il programma dettagliato

PROGRAMMA

 

L’evento si svolgerà esclusivamente in presenza (a titolo gratuito) previa iscrizione QUI 

È previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali per geologi, architetti e ingegneri secondo i rispettivi ordinamenti regolamentari.