La prestazione di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio.
L’iter procedurale ed operativo alla luce delle normative vigenti.
Pubblicazione a cura di Fondazione Promozione Acciaio.
I criteri che regolano la progettazione e la realizzazione della prestazione di resistenza al fuoco di un’opera da costruzione, sono oggetto della vigente normativa tecnica nazionale di prevenzione incendi (D.M. 03/08/2015 e s.m.i.) e di quella relativa alle strutture delle opere da costruzione (D.M. 17/01/2018).
Le norme vigenti definiscono anche le procedure per le fasi del deposito dei progetti presso gli uffici competenti (Uffici provinciali del Genio Civile e Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco), dell’esecuzione delle opere, del collaudo strutturale e dei pareri autorizzativi delle autorità competenti, compreso il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio delle attività ai fini antincendio e della sicurezza strutturale.
Una recente pubblicazione di Fondazione Promozione Acciaio, focalizza l’attenzione sull’iter procedurale ed operativo con il quale la prestazione della resistenza al fuoco delle strutture di acciaio è progettata e realizzata. A partire dalla fase del progetto, alle fasi di esecuzione della costruzione, del collaudo strutturale, fino alla fase di certificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco nell’ambito della SCIA antincendio ex art. 4 del D.P.R. 151/2011 e s.m.i., armonizzando, razionalizzando e semplificando l’applicazione delle procedure previste dalle suddette normative vigenti.
Il volume è arricchito da grafici, tabelle e schemi che ne semplificano la lettura; le conclusioni sintetizzano in maniera chiara ed esaustiva, tutto l’iter da seguire nelle varie fasi.
Indice.
1) Introduzione
2) LA PRESTAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO NELLE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI (CODICE DI P.I.)
3) LA PRESTAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO NELL’AMBITO DEL PROGETTO, ESECUZIONE E COLLAUDO DELLE STRUTTURE AI SENSI DELLE NTC2018.
4) LA CERTIFICAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO NELL’AMBITO DELLA SCIA ANTINCENDIO
5) ITER DELLE FASI OPERATIVE: DALLA FASE DEL PROGETTO, ALLA FASE DI AUTORIZZAZIONE, FINO ALL’INIZIO DELL’ATTIVITÀ
6) CONCLUSIONI.
La pubblicazione è liberamente scaricabile
↓
Registrati per ricevere la nostra Newsletter periodica
↓