Concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza di Rimini.

Rimini

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza di Rimini.
Stazione appaltante: Agenzia del Demanio
Importo a base di gara:  € 2.600.240,99
Tipologia concorso : Procedura in due gradi
Scadenze:
1ª fase 9 aprile 2025 – 2ª fase 2 luglio 2025.

L’Agenzia del Demanio bandisce un Concorso internazionale di Progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza di Rimini. L’obiettivo principale della call è garantire la migliore integrazione possibile delle nuove funzioni pubbliche nel contesto urbano, rispettando l’identità di Rimini grazie a una riqualificazione degli spazi inclusiva e aperta che coniughi le necessità di sicurezza e quelle di un tessuto urbano che favorisca le relazioni sociali.
Dopo l’espletamento della seconda fase del concorso di progettazione,  dovrà essere acquisito  un progetto con un livello di approfondimento pari a quello di un “progetto di fattibilità tecnica ed economica” (PFTE) per l’intervento di valorizzazione e riqualificazione urbana del compendio demaniale denominato “Caserma Giulio Cesare di Rimini” sito in via Flaminia n.66.
All’interno della Nuova Cittadella della Sicurezza dovranno essere collocati gli uffici delle seguenti amministrazioni:
• Prefettura di Rimini – Ufficio Territoriale del Governo;
• Polizia di Stato, con le sedi della Questura e della Polizia Stradale;
• Comando Provinciale della Guardia di Finanza ed il Reparto Operativo Aeronavale;
• Arma dei Carabinieri.

Sin dalle prime fasi, il progetto dovrà prevedere la possibilità di eseguire l’opera in lotti funzionalmente indipendenti.

Il concorso è articolato in due fasi:
1. la prima fase, in forma anonima, è finalizzata a selezionare un massimo di 5 migliori proposte progettuali da ammettere alla seconda fase;
2. la seconda fase, anch’essa in forma anonima, è finalizzata a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nella prima fase del concorso.

Premi
Il vincitore del concorso riceverà un premio e un compenso professionale totale pari a €  2.073.347,12 oltre a € 40.000 a titolo di rimborso spese
Dal secondo al quinto classificato è corrisposto un rimborso spese di € 40.000.

Scadenze
Primo grado: Chiusura iscrizioni e invio elaborati entro il 9 aprile 2025
Secondo grado: Chiusura iscrizioni e invio elaborati entro il 2 luglio 2025

Invio elaborati.
Le iscrizioni e l’invio degli elaborati dovranno avvenire esclusivamente in modalità digitale sulla piattaforma dedicata QUI

Al disciplinare allegato, tutte le altre informazioni utili.

DISCIPLINARE DI GARA

 

Per la documentazione ulteriore sulla piattaforma dedicata QUI →

 

 

Correlato:

Opere pubbliche: approvate Linee Guida per la redazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica.