Corso di perfezionamento in Ingegneria per i Beni culturali.

ingegneria per il beni culturali

XIX Corso di perfezionamento in Ingegneria per i beni Culturali.
C.I.BE.C.- Università di Napoli Federico II.
Bando aperto fino al 7 marzo 2025.

È indetto il Concorso di ammissione per titoli per n. 30 posti al Corso di perfezionamento in “Ingegneria per i Beni Culturali”. Il Corso è  istituito presso il C.I.BE.C. – Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali dell’Università Federico II di Napoli.

Finalità.
Il corso è diretto a fornire strumenti critici e operativi al fine di formare professionisti con specifiche competenze tecnico-scientifiche nella progettazione e nell’attuazione degli interventi di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali.

Destinatari.
Possono partecipare i laureati in Ingegneria e Architettura di tutte le classi di laurea – sia triennali che specialistiche/magistrali rilasciate ai sensi del D.M. 509/99 o D.M. 270/04 – nonché coloro che siano in possesso delle medesime lauree del previgente ordinamento degli studi.

Tematiche.
Durante il Corso, della durata di 3 mesi, saranno trattate le seguenti tematiche:
– Elementi di archeologia e storia dell’architettura antica
– Tipologie costruttive dell’architettura
– Materiali tradizionali e degrado
– La concezione costruttiva antica
– Tecniche costruttive tradizionali
– La geotecnica per il costruito storico
– La diagnostica per il costruito storico
– La conservazione del costruito storico e del costruito moderno
– Materiali innovativi e tecniche moderne
– Metodi multimediali di documentazione (HBim)
– La fisica applicata per i Beni Culturali
– Impiantistica per i Beni Culturali
– Progettazione architettonica e conservazione
– Funzione degli enti di Tutela

Crediti.
Saranno riconosciuti n.6 crediti formativi universitari.
È in corso la procedura di accreditamento presso i Consigli Nazionali degli Ordini degli Ingegneri ed Architetti per il riconoscimento di crediti formativi in conformità dei vigenti Regolamenti per la formazione obbligatoria.

Modalità.
Il Corso comprende lezioni teorico-pratiche e attività seminariali e si svolgerà in modalità a distanza o mista.

Costo: € 500,00

Termine di presentazione delle domande: 7 marzo 2025, secondo le modalità indicate al bando e il Modello di domanda (Allegato A).

Per ogni altra informazione, vedi Bando allegato (e decreto di proroga)

BANDO

Modello di domanda