Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso la Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, ha formulato la proposta di un documento di livello più avanzato rispetto alla normativa vigente in materia, sia nazionale (NTC 2008) che internazionale […]
Continua a leggere...Norme
UNI – Dossier BIM
“BIM: il nuovo approccio per progettare e costruire” L’UNI – Ente Italiano di Normazione – fornisce un pratico dossier dedicato alla metodologia BIM, dalle sue origini alle applicazioni future, dalla pubblicazione della norma UNI 11337 nel 2009, all’elaborazione delle sue specifiche tecniche attualmente in atto. Il concetto di Building Information Modeling (BIM) risale agli anni […]
Continua a leggere...Requisiti laboratori di prova: UNI 17025
Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura Pubblicata la versione italiana della nuova edizione ISO/IEC 17025 In vigore da 29 novembre 2017 Il 20 febbraio 2018 è stata pubblicata la versione italiana della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”, la norma internazionale di riferimento per tutti i […]
Continua a leggere...Decreto BIM 560
Parte il Decreto BIM per la digitalizzazione negli appalti pubblici. Pubblicato il 12 gennaio 2018 sul sito del MIT, entrerà in vigore il 27 gennaio e la sua applicazione sarà obbligatoria dal 2019. Il decreto n. 560/2017 per la digitalizzazione negli appalti pubblici, ovvero Decreto BIM, è il risultato di un lavoro complesso e approfondito, avviato da […]
Continua a leggere...Piccoli Comuni: Legge 158/2017
Sostegno e valorizzazione Piccoli Comuni: approvata la Legge n.158/2017 Entrata in vigore: 17 novembre 2017 E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 novembre 2017 la Legge n. 158 del 6 ottobre 2017 con la quale il Governo stanzia un fondo da 100 milioni di euro sino al 2023, nonché diverse misure per il recupero […]
Continua a leggere...Linee Guida Calcestruzzo
Nuove Linee Guida sul calcestruzzo Approvati gli aggiornamenti delle Linee Guida per la messa in opera e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito. Decreto del Presidente del CSLLPP n.361 del 26 settembre 2017– Le nuove Linee Guida sostituiscono quelle emanate dal Servizio Tecnico Centrale nel 2008. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, […]
Continua a leggere...Prevenzione incendi edilizia scolastica
Prevenzione incendi nelle scuole Nuova normativa prestazionale con il D.M. 7 agosto 2017 Le due norme (nuovo metodo prestazionale e vecchia normativa prescrittiva) continueranno a coesistere fino al 31 dicembre 2019 E’ stato pubblicato, sulla gazzetta ufficiale Serie Generale n. 197 del 24-8-2017, il decreto 7 agosto 2017 del Ministero dell’Interno con il quale […]
Continua a leggere...Professioni e privacy: Data Protection Officer
Nuove professioni e normativa sulla Privacy: Data Protection Officer Il Regolamento Europeo 2016/679 istituisce il Responsabile della Protezione Dati (DPO) che sarà obbligatoria dal 25 maggio 2018. Il 27 aprile 2016 è stato emanato il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, […]
Continua a leggere...L.Reg.6/2016 – Nuovi adempimenti Direzione Lavori
Legge Regionale n.6/2016 – Nuovi adempimenti per Direttore dei Lavori e Committenti E’ attivo il sito dedicato degli Enti bilaterali, per la trasmissione telematica della Notifica Preliminare (art 99 del D. Lgs 81/2008) La Regione Campania, con la L.Reg. n.6 del 5 aprile 2016, all’art. 21 – definisce una serie di attività per la gestione […]
Continua a leggere...Marcatura CE- Vademecum Commissione Europea
Marcatura CE prodotti da costruzione Il Vademecum della Commissione Europea La commercializzazione dei prodotti da costruzione sul mercato europeo interno, è sottoposta all’obbligo di apposizione della marcatura CE, garanzia di un sistema condiviso di dichiarazione di prestazione e conformità. Riproponiamo una utilissima guida della Commissione Europea (prodotta già dal 2015), che è una sorta […]
Continua a leggere...