Gabbioni e reti metalliche strutturali

norme

Gabbioni e reti metalliche ad uso strutturale: la nota del CSLLPP agli enti competenti su qualificazione, accettazione e controllo.


Con nota n.3703 del 20.04.2017 il Presidente del Consiglio Superiore dei LL.PP. ha trasmesso, alle Stazioni Appaltanti, agli Organi di Controllo Territorialmente competenti ed alle Amm.ni competenti, una Circolare inerente “Qualificazione di Gabbioni Metallici ad uso strutturale”.

Premessa.

Nell’ultimo anno sono pervenute al Servizio Tecnico Centrale – autorità per la vigilanza sul mercato competente per i prodotti da costruzione ad uso strutturale –  numerose segnalazioni sull’impiego di gabbioni o reti metalliche non conformi alla normativa tecnica per le costruzioni attualmente in vigore. Tali segnalazioni, verificate con le stazioni appaltanti coinvolte, hanno fatto riscontrare la NON CONFORMITA’ formale e/o sostanziale, che in alcuni casi si è tradotta nella segnalazione agli Organi territorialmente competenti per la vigilanza sulle costruzioni (DPR 380/01: Genio Civile, Comune….) o persino al coinvolgimento della Guardia di Finanza per gli accertamenti conseguenti e/o comunicazioni all’Autorità Giudiziaria nei casi di rilevanza penale.

Tanto premesso, la nota del Servizio Tecnico Centrale ha lo scopo di rimarcare lo spirito della norma in vigore, finalizzato alla sicurezza e qualità delle costruzioni e quindi alla pubblica incolumità.

Le vigenti NTC 2008 stabiliscono che qualsiasi materiale o prodotto da impiegarsi per uso strutturale nelle costruzioni, deve essere preventivamente identificato e qualificato a cura del fabbricante, secondo le procedure previste nelle medesime e nella Circoalare esplicativa 617 del 2 febbraio 2009.

Si sottolineano anche gli obblighi del Direttore dei Lavori nelle fasi di accettazione del materiale/prodotto in cantiere, delle relative prove secondo le pertinenti parti delle citate Norme Tecniche e del Capitolato Speciale ed infine la verifica della completezza di tutta la documentazione di identificazione e qualificazione.

Analogamente si richiamano le responsabilità del Collaudatore in materia di controlli sui materiali (Cap. 9 e 11 delle NTC)

Nella fattispecie, stante la pubblicazione della “Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego ed all’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione” (approvate dal CSLLPP nel 2013 – vedi in calce *), l’impiego dei gabbioni con finalità strutturale è consentito sono se si è in possesso di Certificato di Idoneità Tecnica,( NTC 2008, cap. 11.1 lett. C) rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale. La nota precisa che è consentito l’impiego di gabbioni e delle reti metalliche con finalità strutturali se si è in possesso della necessaria marcatura CE che faccia riferimento ad un ETA rilasciato sulla base di un EAD – Documento di Valutazione Europea – come previsto dal regolamento UE n. 305/2011 e dalle NTC.

Nella nota sono citati anche alcuni esempi di EAD:

– Gabbioni e materassi in rete metallica a doppia torsione;

– Sistemi di rete metallica in acciaio per riempimento rinforzato;

– Gabbioni e materassi in rete metallica a doppia torsione con rivestimento in zinco….

Altro aspetto importante nell’esaminare la documentazione tecnica è verificare che l’organismo che ha prodotto la certificazione per il rilascio della Dichiarazione di Prestazione e relativa Marcatura CE, sia notificato (per le specifiche attività), come risulta dalla banca dati NANDO della Commissione Europea.

Infine si sottolinea che le NTC non prevedono deroghe e, pertanto, eventuali inadempienze ove non si configurino reati più gravi sono soggette alle sanzioni di cui alla. 95 del DPR 380/2001 nonché se applicabili alle sanzioni di cui all’articolo 11 del DPR 246/93.

La Nota intregrale è scaricabile QUI

* Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego ed all’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione.

QUI

(fonte: Consiglio Superiore LLPP)