Scienza e Ambiente: Enea sperimenta “CityTree” il pannello ‘mangia smog’ per le città. Un vero e proprio filtro vegetale con un effetto potenziale pari a 275 alberi.
Continua a leggere...Scienza/Tecnologia
Rinnovabili. Il laboratorio virtuale di Enea per la ricerca su materiali innovativi.
Energia rinnovabile. ENEA realizzerà un laboratorio virtuale per la ricerca su materiali innovativi destinati agli impianti di energia rinnovabile.
Continua a leggere...Alla Manifattura Tabacchi di Firenze il nuovo hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali.
Beni Culturali. Firenze accoglie il nuovo hub europeo per la ricerca E-RIHS alla Manifattura Tabacchi.
Continua a leggere...Edilizia: Enea brevetta nuovo materiale low-cost altamente isolante.
BIOAERMAC – il materiale innovativo altamente isolante per l’edilizia. Il brevetto porta la firma ENEA, in collaborazione con Fluorsid.
Continua a leggere...Industria: nasce SUPERcraft, la piattaforma digitale per il design e l’artigianato digitale.
Industria: Nasce SUPERcraft, la piattaforma digitale per il design e l’artigianato digitale.
Continua a leggere...Il sistema RAFAEL di allerta per le infrastrutture critiche nel Mezzogiorno.
Innovazione: il sistema RAFAEL di allerta per le infrastrutture critiche nel Mezzogiorno. Un unico database per una gestione integrata delle Emergenze e delle Crisi.
Continua a leggere...Rischio voragini in città.
Intercettare il rischio voragini in città. Il progetto MUSE di ENEA e INGV.
Continua a leggere...Inquinamento acustico e beni culturali.
Inquinamento acustico e beni culturali. Le vibrazioni che minacciano i monumenti.
Continua a leggere...Da Enea un brevetto antisismico per ricostruire i centri storici in sicurezza.
Tecnologie per il terremoto. Enea lancia un brevetto per edifici a ‘danno zero’ e per ricostruire i centri storici in sicurezza.
Continua a leggere...Dalla ricerca ENEA una nuova metodologia per caratterizzare e gestire le macerie post-sisma.
Scienza e ricerca in edilizia.Dalla ricerca ENEA una nuova metodologia per caratterizzare e gestire le macerie post-sisma.
Continua a leggere...