Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili.Parte un nuovo progetto europeo – SARAH – per la manutenzione predittiva di infrastrutture civili, con particolare attenzione a strade e ferrovie soggette a invecchiamento e degrado.
Continua a leggere...Scienza/Tecnologia
Ricerca e cambiamenti climatici: recuperata la memoria del Grand Combin grazie alla missione ICE memory.
Recuperata la memoria del Grand Combin tramite carotaggio profondo dal ghiacciaio Corbassière.Una di queste sarà destinata all’archivio Ice Memory in Antartide e conservata per le future generazioni di scienziati.
Continua a leggere...Rinnovabili: un nuovo progetto di impianto complesso per combinare energia eolica, solare e delle maree.
Nasce MECS, il nuovo progetto per combinare diverse energie da fonti rinnovabili.A svilupparlo è Seapower scrl, centro di ricerca consorziato con l’Università di Napoli “Federico II”.
Continua a leggere...Scienza e tecnica – Nasce a Bologna l’archivio informatico di tutti i software mondiali.
Al Centro ENEA di Bologna nasce l’archivio informatico per il futuro.E’ il primo “mirror” italiano che replica l’intero archivio software mondiale.
Continua a leggere...Gestione digitale dei cantieri: PlanRadar.
PlanRadarLa piattaforma digitale per la gestione dei cantieri.
Continua a leggere...Scienza e beni culturali: l’app che “svela” i beni culturali.
Beni culturali non accessibili: da ENEA arriva una app innovativa.Sviluppata nell’ambito del progetto VADUS, l’app consente la fruizione virtuale 3D di beni culturali non accessibili.
Continua a leggere...STEEL SECTIONS – app per la progettazione strutturale di opere in carpenteria metallica.
STEEL SECTIONS – la nuova app di Fondazione Promozione Acciaio.Uno strumento, utile per la progettazione strutturale di opere in carpenteria metallica, è disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android.
Continua a leggere...Enea sperimenta “CityTree” il pannello ‘mangia smog’ per le città.
Scienza e Ambiente: Enea sperimenta “CityTree” il pannello ‘mangia smog’ per le città.Un vero e proprio filtro vegetale con un effetto potenziale pari a 275 alberi.
Continua a leggere...Rinnovabili. Il laboratorio virtuale di Enea per la ricerca su materiali innovativi.
Energia rinnovabile.ENEA realizzerà un laboratorio virtuale per la ricerca su materiali innovativi destinati agli impianti di energia rinnovabile.
Continua a leggere...Alla Manifattura Tabacchi di Firenze il nuovo hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali.
Beni Culturali. Firenze accoglie il nuovo hub europeo per la ricerca E-RIHS alla Manifattura Tabacchi.
Continua a leggere...