Recepita in italiano la norma UNI EN 17121:2019 – “Conservazione del patrimonio culturale – Strutture storiche in legno – Linee guida per la valutazione in situ di strutture in legno portanti.”
Continua a leggere...Restauro
Prodotti idrorepellenti per beni culturali: la norma UNI EN 17114:2019
Conservazione del patrimonio culturale – Protettivi superficiali per materiali inorganici porosi La Norma UNI EN 17114:2019
Continua a leggere...Normazione: Beni culturali e la UNI 17036/2018
Conservazione del patrimonio culturale Pubblicata la versione italiana della EN 17036:2018.
Continua a leggere...Tecniche di consolidamento fondazioni: le resine espandenti
Restauro e consolidamento: tecniche di intervento con resine espandenti a densità differenziata su terreno e fondazione.
Continua a leggere...Master Restauro e Consolidamento
L’Università di Ferrara – Dip. di Architettura – propone agni anno il Master di II LIVELLO in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale. Il Master, fondato e coordinato dal prof. ing. Antonio Borri, e diretto dal prof. arch. Riccardo Dalla Negra,rappresenta la prosecuzione ideale di quello attivato dall’Università degli Studi di Perugia a partire […]
Continua a leggere...Villa dei Misteri a Pompei
Beni culturali: una campagna d’indagine per la Villa dei Misteri a Pompei Un check-up approfondito, curato da una equipe di studiosi e ricercatori Enea, per analizzare rischi e criticità delle coperture in cemento armato, legno e acciaio realizzate 50 anni fa per proteggere la Villa dei Misteri, domus romana costruita a partire dal II secolo […]
Continua a leggere...Le fondazioni di Venezia
Una ricerca fa luce sul comportamento chimico-fisico e microbiologico del sistema delle fondazioni lignee a Venezia, ponendo le basi per un piano di restauro e conservazione del patrimonio architettonico.
Continua a leggere...Biorestauro: un brevetto Enea per i beni culturali
Da ENEA un brevetto per interventi di bio-restauro dei beni culturali. Alla Casina Farnese, nel sito archeologico del Colle Palatino a Roma, è stata applicata, in situ, la procedura di bio-pulitura, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e con restauratori del cantiere delle logge. Dall’esperienza sviluppata in questa occasione, […]
Continua a leggere...Scienza e tecnica per il restauro
Spettroscopia a radiazioni non invasive per l’autoritratto di Leonardo L’Autoritratto di Leonardo da Vinci – conservato presso la Biblioteca Reale di Torino – è un celeberrimo disegno su carta databile intorno al 1516. Un’indagine sugli spettri ottici dell’opera, eseguita con una metodologia sperimentale sviluppata dall’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), in […]
Continua a leggere...