Calcolo strutturale sezioni in cemento armato

il calcolo strutturale di sezioni in cemento armato

Calcolo strutturale delle sezioni in cemento armato

Strumenti di calcolo pratico con il metodo agli stati limite

Editore: Maggioli – Autore: S.Ferretti

Anno: marzo 2018

Il volume è aggiornato alle nuove NTC 2018, con 21 esempi di calcolo svolti e 5 Fogli di calcolo per la professione.

L’allineamento della nostra normativa agli Eurocodici ha introdotto metodi nuovi alla maggior parte dei professionisti.

Prima di questo cambiamento, la professione tecnica era abituata al metodo delle tensioni ammissibili, che per un secolo è stato strumento fondamentale, non fosse altro per il fatto che tutte le strutture progettate con tale metodo hanno dimostrato di assolvere in modo egregio alle proprie funzioni.

Il metodo agli stati limite (SL), oggetto della presente trattazione, è il tentativo di rappresentare il comportamento dei materiali in maniera più aderente alla realtà, considerando la struttura sollecitata da certe condizioni di carico definibili con metodi probabilistici, gli unici in grado di modellare al meglio la realtà complessa. Il metodo agli stati limite  considera due livelli di SL: quello di Esercizio, che tiene conto della funzionalità, e quello Ultimo, che tiene conto delle condizioni di collasso.

L’obiettivo che si vuole raggiungere con questo volume, aggiornato alle nuove norme tecniche per le costruzioni – NTC 2018 (d.m. 17 gennaio 2018), è di rendere di facile comprensione ed applicazione il metodo agli SL.  Viene proposto un metodo spedito e pratico per i problemi sia di verifica che di progetto, in modo da avere un riferimento essenziale per progettisti.

Il testo è arricchito con le necessarie figure e diagrammi, utili alla comprensione dei concetti esposti e con 21 esempi applicativi interamente svolti, in modo da rendere ancora più immediato e comprensibile il tutto. All’opera è associato un codice che consente l’accesso al sito www.approfondimenti.maggioli.it dove sono disponibili 5 fogli di calcolo in excel predisposti dall’Autore per l’operatività di tutti i giorni.

Indice.

Capitolo 1 – I materiali costituenti il cemento armato
1.1 Introduzione
1.2 Cementi
1.3 Conglomerato cementizio o calcestruzzo
1.4 Resistenza a compressione allo SLU
1.5 Resistenza a trazione
1.6 Acciaio per cemento armato

Capitolo 2 – Stati limite ultimi e di esercizio
2.1 Definizione dei carichi
2.2 Combinazione dei carichi
2.3 Stati limite ultimi
2.4 Stati limite di esercizio
2.4.1 Verifiche di deformabilità
2.4.2 Verifica di vibrazione
2.4.3 Verifica di fessurazione
2.4.4 Verifica delle tensioni di esercizio
2.4.5 Verifica a fatica

Capitolo 3 – La sicurezza strutturale
3.1 Introduzione
3.2 Metodo delle tensioni ammissibili
3.3 Metodo degli stati limite
3.4 Confronto tra il metodo delle TA e quello degli stati limite

Capitolo 4 – Stati limite ultimi per tensioni normali
4.1 Introduzione
4.2 Ipotesi di base
4.3 Campi di rottura
4.4 Impostazione generale del problema
4.5 Sezione rettangolare
4.6 Calcolo del coefficiente Ψ
4.7 Calcolo del coefficiente λ
4.8 Relazioni approssimate
4.9 Sezioni trapezie
4.10 Equazioni adimensionalizzate

Capitolo 5 – Flessione retta
5.1 Introduzione
5.2 Problemi di verifica (con n. 4 esempi di calcolo)
5.3 Problemi di progetto (con n. 4 esempi di calcolo)
5.4 Formule approssimate e considerazioni progettuali
5.5 Sezione a T (con esempio di calcolo)
5.6 Sezione circolare (con esempio di calcolo)

Capitolo 6 – Pressoflessione
6.1 Introduzione
6.2 Problema di progetto
6.3 Problema di verifica (con esempio di calcolo)
6.4 Costruzione del dominio M, N
6.5 Impiego di un’unica tabella (con n.4 esempi di calcolo)
6.6 Flessione deviata
6.7 Analisi semplificata della pressoflessione deviata (con esempio di calcolo)

Capitolo 7 – Sforzo normale centrato
7.1 Introduzione
7.2 Trazione semplice
7.3 Compressione semplice (con esempio di calcolo)
7.4 Armatura trasversale e prescrizione normativa
7.5 Pilastri cerchiati
7.6 Snellezza limite per pilastri
7.7 Copriferro delle armature

Capitolo 8 – Stati limite per taglio
8.1 Introduzione
8.2 Meccanismi di collasso
8.3 Calcolo delle armature a taglio
8.4 Calcolo sforzo nel corrente teso
8.5 Travi di altezza variabile
8.6 Prescrizioni normative
8.7 Distribuzione delle armature a taglio
• Esempio di calcolo 18
• Esempio di calcolo 19

Capitolo 9 – Stati limite di torsione
9.1 Introduzione
9.2 Calcolo dell’armatura a torsione
9.3 Stati limite per sollecitazione di torsione
9.4 Sollecitazioni composte

Capitolo 10 – Stati limite di esercizio
10.1 Introduzione
10.2 Stato limite di fessurazione
10.3 Formazione delle fessure
10.4 Ampiezza delle fessure
10.5 Prescrizioni della norma
10.6 Verifica della fessurazione senza calcolo diretto.
10.7 Verifiche di deformabilità
10.8 Casi in cui la verifica alla deformabilità può essere omessa
10.9 Verifica dell’inflessione mediante calcolo
10.10 Limitazione delle tensioni di esercizio.
10.11 Verifica alle vibrazioni e alle situazioni transitorie
10.12 Prescrizioni per l’armatura delle travi (con n.2 esempi di calcolo)

Capitolo 11 – Modello elastico del cemento armato
11.1 Introduzione
11.2 Analisi delle sezioni in cemento armato
11.3 Ipotesi di base della teoria statica del cemento armato

Capitolo 12 – Sforzo normale centrato
12.1 Compressione e trazione semplice
12.2 Pilastri cerchiati

Capitolo 13 – Flessione retta
13.1 Generalità
13.2 Sezione rettangolare inflessa
13.3 Problema di verifica
13.4 Problema di progetto
13.5 Sezione a T
13.6 Procedimento di verifica per via grafica
13.7 Flessione deviata
13.8 Flessione deviata per sezione a L

Capitolo 14 – Sforzo normale eccentrico
14.1 Introduzione
14.2 Pressoflessione retta – Problema di verifica
14.3 Sezione rettangolare – Problema di verifica
14.4 Sezione rettangolare – Problema di progetto
14.5 Tensoflessione retta

Capitolo 15 – Il taglio
15.1 Introduzione
15.2 I ferri piegati
15.3 Le staffe
15.4 Distribuzione dei ferri piegati e delle staffe

Capitolo 16 – La torsione
16.1 Introduzione
16.2 Armatura a torsione
Fogli di calcolo on line
– Appendice A
– Appendice B
– Appendice C
– Appendice D

il calcolo strutturale di sezioni in cemento armato

PREZZO DI COPERTINA: € 35,00

ACQUISTALO ON – LINE QUI  SCONTATO

L’ autore:

Santino Ferretti- Ingegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progettazione impiantistica, geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico di strutture esistenti. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare. È docente di scuola superiore nelle discipline tecniche.

Agenda Tecnica consiglia anche:

Norme Tecniche Costruzioni 2018