DOMOTICA KNX E STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE: B&B Break For Two

 B&B Agropoli

B&B Break For Two sul lungomare del Cilento.

Impianto domotico con sistema internazionale KONNEX.

DOMOTICA KNX E STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE.
In tutta Italia si sta registrando un forte aumento di strutture turistiche ricettive, specialmente di tipo extralberghiero, come Bed And Breakfast, Casa Vacanze, Affittacamere. In un mercato in forte espansione è giusto differenziarsi e realizzare per i clienti un servizio e una struttura che rendano quanto più unico il loro viaggio. A questo scopo, la domotica può rappresentare uno tra gli strumenti principali per personalizzare la propria struttura e cucirla sul target di clientela scelto, così da offrire un soggiorno indimenticabile.
Il Konnex è uno standard internazionale utilizzato per le Smart Building e non solo. In Italia, così come in tante altre parti d’Europa e del Mondo, risulta ad oggi uno tra i protocolli bus più utilizzati. Oltre 450 aziende producono componenti KNX: per i progettisti si apre così la possibilità di scegliere le componenti tra una moltitudine di prodotti, in funzione dell’utilizzo desiderato. Non si rimane quindi vincolati ad un unico produttore (come ad esempio capita con la Domotica cosiddetta Proprietaria, ossia con protocollo di comunicazione chiuso e non interoperabile con prodotti di altre aziende), con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di sviluppo ed innovazione. La scelta quindi non poteva che ricadere sul KNX.

CASO STUDIO
Il caso studio si riferisce all’impianto domotico progettato e programmato per il B&B Break For Two, struttura ricettiva ubicata sul lungomare di Agropoli (SA). Essa presenta tre camere con accesso e terrazzino indipendenti, una delle quali con affaccio diretto sul mare.
B&B Break For Two_3

La scelta di un impianto domotico knx si lega al miglioramento dell’esperienza da un duplice punto di vista: quello del gestore e quello del cliente.

Ciò che preoccupa la maggior parte dei gestori e dei proprietari di strutture extralberghiere, spesso non dotate di una reception fissa, è l’obbligo costante di reperibilità e la continua attesa degli ospiti. Grazie all’impianto domotico la gestione può invece essere seguita da qualsiasi parte del Mondo, e si svincola dalla necessità della presenza fisica. Basterà un semplice clic per aprire la porta all’arrivo degli ospiti, mentre il benvenuto potrà essere affidato a un apposito scenario di accoglienza attivato da remoto, dove luci, climatizzazione e musica si impostano così come desiderato. Sarà possibile visionare e controllare anche i consumi energetici dell’ attività, al fine di comprenderli ed intervenire in maniera mirata per ridurre eventuali sprechi.
Dal punto di vista dell’ospite, l’intenzione è stata quella di offrirgli una nuova esperienza di soggiorno. I clienti possono decidere l’intensità di luce a seconda dei diversi momenti della giornata, scegliere tra varie playlist musicali grazie alla presenza di una cassa wifi o regolare la temperatura della stanza secondo le loro esigenze. Tutto questo è possibile grazie alla supervisione installata sull’Ipad che ogni camera ha in dotazione, sperimentando in prima persona il piacere e il comfort derivanti dal sistema domotico.
A poco più di due mesi dall’apertura il gestore ha potuto apprezzare tutti i vantaggi di una gestione e controllo da remoto della struttura. Ogni cosa è subito controllabile in modo da intervenire ancora prima che il cliente possa avvertire un eventuale disagio.
Per quanto riguarda i clienti, tutti sono rimasti particolarmente attratti dalla praticità e comodità dell’impianto.

Di seguito una breve descrizione del sistema domotico, diviso per funzioni e componenti.

COMANDI A PARETE
I comandi a parete, oltre ad essere molto gradevoli alla vista ed al tatto (con materiali pregiati come il Fenix), hanno la possibilità di essere serigrafati: ciò semplifica notevolmente l’utilizzo da parte dei clienti, ai quali basterà vedere le serigrafie per riconoscere i pulsanti e orientarsi fra le varie funzioni. Queste ultime spaziano tra diverse possibilità di applicazione: gestione delle luci (dimmerabili e non); accensione e spegnimento del climatizzatore; attivazione di appositi scenari; movimentazione delle tende interne ed altro ancora.
Funzionalità ed estetica si uniscono alla convenienza, grazie alla “logica termostato” presente nel pulsante. Ciò ci consente di non acquistare i termostati per ogni zona climatica dell’appartamento.
I pulsanti sono dotati di led per il feedback di stato, con intensità di luce programmabile. I led sono stati programmati per rimanere sempre accesi di notte e fungere da segnapassi, o per accendersi e spegnersi in funzione dello stato dell’oggetto a cui sono collegati (es. accesi se la lampadina è accesa e viceversa).

ILLUMINAZIONE
Le tre camere sono dotate di illuminazione a led dimmerabile, con la possibilità da parte dell’utente di poter decidere il grado di luminosità che più gradisce. I led sono a 3000K, al fine di creare un’atmosfera accogliente.
Il dispositivo dimmer da quadro ha 4 canali (in seguito ch) di uscita, i quali possono essere programmati in maniera indipendente (e quindi avere 4 accensioni indipendenti) oppure sfruttarli per un’unica accensione in modalità RGBW.
Sono presenti anche luci non dimmerabili, come quelle dei comodini e delle lampade da terra. Le fasi elettriche di tali accensioni sono collegate ad un dispositivo knx da quadro da 16ch di uscita, ossia con 16 relè che consentono di eseguire il comando on/off delle luci.
L’illuminazione esterna si attiva in automatico al tramonto e si disattiva all’alba. Tramite la programmazione del rilevatore di presenza KNX è infatti possibile impostare i lux di accensione e spegnimento.

MOVIMENTAZIONI
Due delle tre camere sono dotate di tende interne motorizzate installate nella parte esterna delle docce a vista, per garantire la privacy degli ospiti.
Ogni motore presenta due fasi elettriche, una per la salita ed una per la discesa, collegate sullo stesso dispositivo knx da quadro da 16ch usato per l’illuminazione. Difatti alcune aziende consentono, grazie alle logiche interne del dispositivo, di sfruttarne le uscite sia per le luci (o comunque tutto quello gestibile con un relè) che per le movimentazioni (siano esse tende interne/esterne, veneziane, avvolgibili e così via), con un risultato nettamente migliore in praticità e ottimizzazione dei costi.
Ogni camera, per la copertura di illuminazione e movimentazioni, ha richiesto l’istallazione a quadro di dispositivo 16ch ed di un dispositivo dimmer 4ch.

TERMOREGOLAZIONE
La funzionalità e la comodità della supervisione sono visibili anche nella gestione della termoregolazione, affidata a dei monosplit a parete (pompa di calore inverter aria/aria). La comunicazione bidirezionale degli split con l’impianto KNX è garantita dall’utilizzo dei gateway: sarà quindi possibile gestire velocità dell’aria, posizione del deflettore, temperature di setpoint, tipo di funzionamento (estate, inverno, deiumidificazione, solo ventilazione) direttamente tramite supervisione. Inoltre, in caso di malfunzionamento, il gateway invia sul bus un segnale di allarme rilevabile dal sistema.
Tale dispositivo presenta anche degli ingressi a contatto pulito, utilizzati per abilitare la funzione Stand-By del climatizzatore non appena una delle finestre viene lasciata aperta per più di un minuto.

A breve verrà installato il porta badge che consentirà di settare la modalità economy in automatico non appena il cliente estrae la scheda per lasciare la camera.

B&B Agropoli

SCENARI
Gli scenari rappresentano una tra le funzioni più utili ed apprezzate della domotica. Ogni singolo scenario, richiamabile tramite un pulsante fisico o all’interno della supervisione, ci consente infatti di eseguire più comandi contemporaneamente.
Nel caso studio in questione, sono stati ideati e programmati i seguenti scenari:
1. Spegni tutto – un solo pulsante OFF per consentire agli ospiti di spegnere automaticamente tutte le luci, la tv e far passare in modalità Economy il climatizzatore;
2. Good Morning – le luci si accendono molto lentamente (pensando al sole che albeggia) e si avvia una playlist musicale selezionata;
3. Relax Mood – scenario dedicato al relax, con luci al 30% e una play list di musica leggera;
4. Night Mood – scenario serale a cui è abbinata una percentuale al 50% di illuminazione ed una playlist musicale selezionata;
5. Shower Emotion – luci della sola doccia portate al 50% e avvio di una playlist musicale scelta;
6. OFF camera – funzione utilizzabile solo dal gestore per chiudere la disponibilità della camera: si spengono luci, presa tv, climatizzatore, presa frigorifero;
7. Accoglienza – si accendono le luci di cortesia, parte una playlist e il climatizzatore si setta in modalità comfort; tale funzione è azionabile solo dal gestore ed è utile abilitarla qualche minuto prima dell’arrivo del cliente.

AUDIO
Ogni camera ha a disposizione una cassa WiFi Sonos, gestibile tramite app o supervisione, per ascoltare musica in alta qualità. Grazie ad un Gateway Sonos KNX è possibile gestire le casse Sonos totalmente all’interno del bus KNX. Si potranno così azionare scenari musicali premendo il pulsante al lato del comodino, far partire playlist, passare alla traccia successiva, aumentare o diminuire il volume e così via.

APERTURA STRUTTURA DA REMOTO
Grazie al sistema domotico, la gestione della struttura può avvenire anche quando non si è fisicamente presenti. In fase di check-in, ad esempio, il proprietario può aprire la porta delle camere tramite supervisione.
Ogni camera è stata inoltre predisposta per l’inserimento di un porta schede interno ed una pulsantiera numerica esterna per l’accesso con codice e funzionamento della camera con tessera inserita. L’installazione è stata però posticipata perché è risultata antieconomica per sole tre camere. A breve, quando la struttura verrà ampliata con ulteriori tre camere, l’inserimento di tali elementi knx sarà giustificato anche in termini di spesa.

GESTIONE DELLA CAMERA
La supervisione consente, tramite un’app installata sull’Ipad, di gestire tutto il sistema domotico KNX. La supervisione scelta è perfettamente integrata al sistema domotico, previa programmazione di tutto l’impianto KNX al suo interno. Se non ci fosse la supervisione, l’impianto domotico sarebbe gestibile unicamente tramite i pulsanti fisici presenti nella struttura. Con la sua presenza invece abbiamo la possibilità di utilizzare l’app e quindi gestire il tutto sia da locale che da remoto.
Il progettista/programmatore ha la possibilità di eseguire agevolmente tutte le personalizzazioni che ritiene opportune. Sono stati realizzati dei render 3D della struttura, che sono stati inseriti all’interno dell’app al fine di renderne estremamente semplice e piacevole l’utilizzo da parte degli ospiti.

Ogni ospite ha a propria e completa disposizione un IPad, da dove potrà gestire luci, tenda interna, cassa musicale, scenari. Sull’app sono presenti anche informazioni inerenti Agropoli e dintorni, in modo tale da far conoscere quelli che sono i luoghi da non perdere e le eccellenze del territorio.
Il proprietario/gestore invece, grazie alla stessa app, ha la possibilità di vedere un’immagine di insieme della struttura, così da controllare che tutto sia perfettamente funzionante. Inoltre, come già ricordato, potrà aprire la porta agli ospiti da remoto ed accendere gli impianti poco prima del loro arrivo, così da rendere confortevoli gli ambienti sin dal primo minuto di fruizione della struttura da parte degli ospiti.

CONTROLLO DEI CONSUMI
Per ogni attività ricettiva è fondamentale avere il controllo dei propri consumi e poterli consultare, al fine di pianificare miglioramenti alla struttura.
Si è deciso quindi di installare un dispositivo KNX per il monitoraggio dei consumi elettrici, mentre nel quadro centrale è stato posizionato un tiroide su ogni linea elettrica principale delle camere. Il gestore in questo modo visualizzerà la potenza istantanea impiegata per ogni camera, oltre a visionare i grafici di consumo di energia nel corso del tempo.
Stesso discorso anche per i consumi idrici: sulla montante dell’impianto idrico è presente un contatore d’acqua, insieme a un generatore di impulsi per ogni litro d’acqua consumato, i quali vengono registrati e contati da un ‘ragnetto’ KNX, un dispositivo con ingressi programmabili, installato in centrale. Un sistema molto efficace per avere dati esatti del consumo idrico giornalmente, mensilmente o nel corso dell’intero anno.

 

PREDISPOSIZIONI
Una delle caratteristiche che rende unico un impianto domotico è la possibilità di implementarlo nel tempo, lasciando le dovute predisposizioni. Nel caso in esame, come ricordato sopra, tali predisposizioni sono state realizzate per l’installazione del porta badge e del tastierino per ottimizzare gli ingressi e gestire al meglio i consumi in assenza degli ospiti. Nel progetto di realizzazione di una struttura ricettiva che sia svincolata dalla presenza del proprietario tali funzioni sono utilissime; in una fase di avvio con sole tre camere esse sono state però accantonate in virtù di un’attenta analisi costi/benefici, da cui un progetto domotico non può in assoluto prescindere. È fondamentale, per una corretta conoscenza e diffusione dei valori della domotica, non subordinare mai le reali esigenze del committente a capricci progettuali, ed evitare inutili spese economiche. Grazie a un’idea chiara di cosa si desidera e alla giusta lungimiranza, un impianto domotico può essere migliorato nel tempo con l’aggiunta di tanti elementi e funzioni diverse.

MANUTENZIONE
L’utilità di un impianto domotico si esprime anche in caso di malfunzionamenti o di manutenzione, grazie ai feedback di errore che i dispositivi inviano sul bus e che possono essere letti e segnalati nella supervisione. Qualsiasi variazione si voglia inoltre apportare negli anni in termini di funzionalità, sarà sufficiente riprogrammare gli elementi secondo le nuove esigenze, senza dover ricorrere nuovamente in opere murarie.

CONCLUSIONI
Abbiamo visto come un impianto domotico knx sia in grado di comunicare con qualsiasi dispositivo presente nelle camere e di come possa essere utile al gestore della struttura per avere un quadro di insieme. Tuttavia, sono convinto che l’utilizzo della domotica nella costruzione o riqualificazione di una struttura ricettiva possa ampliare ulteriormente il suo raggio d’azione, e fungere da elemento fortemente caratterizzante anche in chiave marketing, energetico e di comfort. In un mercato in forte crescita, potrà servire a rispondere con più efficacia alle esigenze del proprio target di riferimento, allo scopo di regalare ai propri ospiti un soggiorno davvero unico.

Autore: Marco Di Bartolomeo. Ingegnere libero professionista, esperto ed appassionato di ambiente, efficienza energetica degli edifici e di acustica ambientale.
Certificato “Partner KNX” dal “KNX Association” di Bruxelles per la progettazione e programmazione di impianti domotici con protocollo internazionale KONNEX
Tecnico Certificato 2° Livello, dall’istituto Bureau Veritas, in “Prove non distruttive Settore Civile”.
Certificato in Regione Campania come “Tecnico Competente in Acustica Ambientale” , abilitato a lavorare su tutto il territorio nazionale nell’acustica edile ed ambientale.

Studio tecnico per edifici ecosostenibili, confortevoli e tecnologici – Agropoli (SA)

 www.casecosostenibili.it

cell. 392 21 67 777