Terza Giornata di Geologia e Storia
Per il ciclo di eventi divulgativi e scientifici riguardanti i rischi naturali, la ricerca storica e l’evoluzione geomorfologica del paesaggio.
Roma, dal 2 ottobre 2019 al 27 maggio 2020
Accreditato CNG.
Il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, la Società Geografica Italiana e la SIGEA propongono una giornata di studio riguardante le “Cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano. “
Tale giornata, in programma il 22 gennaio 2020, è la terza del ciclo “Giornate di studio di Geologia e Storia”.
Gli incontri intendono fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardo l’ importanza delle fonti storiche e cartografiche per lo studio dei fenomeni geologici e degli eventi catastrofici naturali.
La tematica affrontata in questa giornata di studio verterà sui numerosi vuoti sotterranei ancora presenti al di sotto delle città italiane. In particolare saranno analizzate le aree metropolitane, come Roma, Napoli, Cagliari e Palermo.
Le cavità sotterranee dimenticate sotto il tessuto urbano sono molte, caratterizzate a volte da grande estensione e appartenenti a differenti tipologie. Catacombe, cunicoli idraulici, ipogei di vario titolo, cave per estrazione di materiali da costruzione etc. Molti ipogei, un tempo noti, sono stati cercati per secoli e mai più ritrovati perché ormai coperti dalle strutture urbane.
La Giornata di studio sulle cavità sotterranee sarà occasione per confrontarsi con il mondo scientifico e soffermarsi sull’importanza della multidisciplinarità delle ricerche. Altrettanto importante è la ricerca storica e cartografica da affiancare a quella geologica al fine di individuare aree sotterranee dimenticate. Queste sono infatti fonti di potenziale pericolo di crollo e sprofondamento.
Di seguito il Programma completo.
Terza giornata
Cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano
Roma – 22 gennaio 2020 – ore 9,00/13,45
Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei, Villa Celimontana
La partecipazione è gratuita; per informazioni e contatti: geostoria@isprambiente.it