DETRAZIONI FISCALI
per interventi di RISPARMIO ENERGETICO e utilizzo di FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI.
E’ online il sito ENEA per la trasmissione dei dati.
È operativo da oggi – 25 marzo 2020 – il sito detrazioni fiscali.enea.it per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica che possono beneficiare dei cosiddetti “ecobonus” e/o “bonus casa” con fine lavori nel 2020.
Il termine per trasmettere i dati all’ENEA è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per tutti gli interventi conclusi tra il 1 gennaio 2020 e 25 marzo 2020, il termine di 90 giorni decorre dal 25 marzo 2020.
All’ENEA devono essere inviati i dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per “ecobonus”, “bonus facciate” e “bonus casa”.
In particolare:
– i dati relativi alle riqualificazioni energetiche del patrimonio edilizio esistente (incentivi del 50%, 65%, 70%, 75%, 80% , 85%). I dati bonus facciate (incentivi del 90%) devono essere inseriti sulla sezione ecobonus;
– i dati per gli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che usufruiscono del detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie devono essere inseriti sulla sezione bonus casa.
Per eventuali quesiti e approfondimenti di natura tecnica e procedurale, l’ENEA ha reso disponibili sul sito detrazionifiscali.enea.it FAQ, guide, vademecum degli interventi e la normativa di riferimento.
Inoltre, da martedì 31 marzo in diretta sulla pagina Facebook dell’ENEA sono previsti 10 video-appuntamenti sui temi dell’efficienza energetica come iniziativa di formazione e informazione per le scuole e per tutti gli altri soggetti interessati.
Le video-lezioni di mezz’ora saranno ogni martedì e giovedì dalle 11 alle 11.45 e avranno come filo conduttore le tematiche affrontate in Italia in classe A – La serie. Quest’ultimo è il primo info-reality sull’efficienza energetica prodotto per la campagna Italia in classe A promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA.
Ogni puntata è una ‘tappa’ alla scoperta delle eccellenze dell’efficienza energetica made in Italy. Partecipano protagonisti tecnici, amministratori, cittadini e professionisti nei condomini, abitazioni private, scuole, aeroporti, grandi fabbriche, musei, ospedali, grande distribuzione, per raccontare le possibili modalità di efficientemento, i risultati che si possono ottenere per risparmiare sulle bollette e ‘aiutare’ l’ambiente e come questo sia alla portata di tutti.
Per maggiori informazioni su “Italia in classe A – La serie” e per rivedere le puntate: http://italiainclassea.enea.it/la-serie/
(fonte: ENEA)
Consigliati: