INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO CON L’ACCIAIO.
VALUTAZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI – PARTE 3.
Quaderno tecnico a cura di Fondazione Promozione Acciaio.
Il terzo Quaderno di progettazione dedicato agli interventi di miglioramento e adeguamento sismico illustra il metodo semplificato (*) per la classificazione del rischio sismico degli edifici esistenti.
Propone un esempio pratico di approfondimento in cui vengono messi a confronto i due metodi di classificazione e dove viene descritto l’intervento di consolidamento, con elementi in carpenteria metallica, applicato ad un edificio residenziale in muratura.
Indice
1) VALUTAZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO: METODO SEMPLIFICATO
– Individuazione della tipologia strutturale
– Assegnazione della classe media di vulnerabilità
– Individuazione delle eventuali peculiarità negative
– Valutazione dell’eventuale scostamento di classe
– Assegnazione della classe di vulnerabilità media dell’edificio
2) ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICIO IN MURATURA: METODO SEMPLIFICATO
RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI
Il Quaderno è liberamente scaricabile
(*) Il metodo convenzionale è trattato nel Quaderno n.2 →
Consigliati:
NTC 2018 e Circolare esplicativa – testo integrato – Maggioli marzo 2019