“ITALY COP 30 Branding Challenge”
Concorso per il logo del padiglione Italia alla COP30 di Belém – Brasile.
Bandisce: Ministero dell’Ambiente con Studio CRA – Carlo Ratti Associati.
Scadenza: 16 giugno 2025.
Il Ministero dell’Ambiente e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il programma “Connect4Climate” della Banca Mondiale e con lo Studio di Architettura CRA – Carlo Ratti Associati, lanciano il concorso “ITALY COP 30 Branding Challenge”.
Si tratta di un Concorso finalizzato a creare un logo originale e distintivo che rappresenti la partecipazione italiana alla 30ª Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP30).
Il contesto.
La COP30 si terrà a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025. Proprio in Brasile – nel 1992 – nacque la Convenzione Quadro sui Cambiamenti. Climatici.
La Conferenza di Belém, traccerà il bilancio di tre decenni nella governance climatica e rappresentando un’occasione unica per accelerare l’azione verso un futuro più sostenibile.
La città di Belém, porta d’accesso all’Amazzonia, rappresenta un crocevia naturale dove la foresta pluviale incontra il vasto sistema di acque fluviali e oceaniche. Situata alla confluenza dei fiumi Acará e Capim, nella baia di Marajó, Belém incarna l’interconnessione tra ecosistemi terrestri e marini, sottolineando l’urgenza di proteggere il patrimonio naturale del pianeta. In questo scenario governi, organizzazioni internazionali, società civile, settore privato e giovani si riuniranno per proporre
soluzioni innovative e accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile.
L’Italia sarà presente alla COP30 sia con la partecipazione ai negoziati globali sul clima che attraverso un Padiglione Italia strutturato in due aree complementari, progettate per interagire sinergicamente tra loro:
• Made for Our Future: situato nella “Blue Zone”, l’area ufficiale dei negoziati sul clima, questo spazio sarà il centro istituzionale della presenza italiana e ospiterà incontri, eventi tematici, e presentazioni di iniziative e progetti, promuovendo il dialogo e la collaborazione su scala globale. Lo spazio ospiterà un’installazione multimediale e interattiva dedicata a presentare la creatività e le innovazioni del settore privato e delle aziende italiane per un futuro sostenibile.
• AquaPraça: opera galleggiante progettata dall’architetto Carlo Ratti, sarà presentata durante la 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, prima di essere ospitata a Belém. L’opera sarà accessibile al pubblico per tutta la durata della Conferenza, per essere poi donata al Brasile come simbolo dell’impegno italiano per un futuro sostenibile, dove architettura e paesaggio si fondono per dare vita a nuove strutture.
Obiettivi.
Il logo “ITALY COP30” dovrà fornire un’interpretazione innovativa che rifletta il talento creativo italiano, l’eccellenza del design e le innovazioni del settore privato per un futuro sostenibile. Inoltre il logo dovrà essere versatile e facilmente adattabile.
Destinatari.
Possono partecipare giovani designer o creativi italiani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Modalità di partecipazione.
Le candidature dovranno pervenire esclusivamente in formato digitale attraverso il modulo QUI
Scadenza.
La scadenza per la presentazione è fissata alle ore 09:00 del 16 giugno 2025.
Premi
Il vincitore del concorso verrà invitato alla presentazione ufficiale dell’opera AquaPraça durante la Biennale di Architettura di Venezia ed avrà la possibilità di partecipare alla cerimonia ufficiale di inaugurazione del Padiglione Italia durante la COP30 di Belem, in Brasile, promuovendo la propria visione creativa. Le spese di viaggio e alloggio per il vincitore saranno a carico degli organizzatori.
Al bando allegato tutte le info utili
Per approfondimenti sulla COP30: https://cop30.br/en