Costruire il Futuro – Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia.
Una pubblicazione di ENEA fa il punto sulla OSC (Industrializzazione Edilizia).
Lo stato dell’arte e le buone pratiche di questa tecnica per la riqualificazione edilizia.
L’OSC , nota anche come Industrializzazione Edilizia, si basa sull’utilizzo di componenti prefabbricate assemblate in cantiere.
L’OSC prevede infatti la produzione dei componenti dell’edificio in un contesto industrializzato, il loro trasporto presso il cantiere e la loro installazione in un luogo permanente. Da un punto di vista generale, l’OSC offre una serie di vantaggi. Riducendo le operazioni in cantiere e spostando la produzione in un luogo industrializzato, aumenta il controllo sul processo produttivo. Questo permette un maggior controllo sull’uso dei materiali e delle risorse, con una alta e costante qualità del risultato finale.
Recentemente ENEA ha realizzato il progetto OFFICIO (*)nell’ambito del programma di Ricerca di Sistema, con il Politecnico di Milano, Università Politecnica delle Marche e Università di Bologna. Dal progetto è scaturito il Rapporto “Costruire il Futuro – Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia”, un focus sul metodo “Off-Site Construction”.
Il progetto OFFICIO si è concentrato su quattro attività principali:
1. Mappatura delle Filiere OSC: Creazione di una mappa delle filiere italiane, con un focus su quelle del legno e dell’acciaio, per capire meglio lo stato attuale e i principali attori coinvolti.
2. Identificazione di Buone Pratiche: Analisi delle soluzioni e sviluppo di strumenti di best practice facilitare l’adozione di soluzioni OSC più sostenibili e innovative, con un focus su materiali innovativi e modelli di business sostenibili.
3. Analisi Energetica dei Processi Produttivi: Studio dei processi produttivi più energetici nelle filiere, per migliorare l’efficienza e ridurre i consumi.
4. Promozione di conoscenze e buone pratiche tra gli attori coinvolti nella filiera della riqualificazione energetica degli edifici e creazione di una rete di esperti per supportare la crescita e la diffusione delle soluzioni OSC in Italia.
Nel contesto dell’OSC, la sostenibilità è stata affrontata in tre dimensioni principali:
– la sostenibilità aziendale;
– l’efficienza energetica dei processi produttivi;
– l’uso di materiali isolanti alternativi e sostenibili.
La pubblicazione.
Tanto premesso, nell’ambito del progetto OFFICIO, ENEA ha realizzato la pubblicazione “Costruire il Futuro – Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia”.
Il volume raccoglie gli studi, analisi, best practice e soluzioni applicative efficienti per la pratica e la diffusione dell’Off site construction in Italia.
Scaricabile di seguito
↓
(*)Ottimizzazione Filiere oFf-site per la riqualifiCazione dell’ambIente cOstruito