Autorizzazione paesaggistica: come redigere un’istanza completa
Editore: Maggioli – marzo 2018.
Include glossario con oltre 100 schemi illustrati e commentati.
Questo nuovissimo Manuale operativo analizza tutti gli aspetti relativi all’autorizzazione paesaggistica (requisiti, istanza, procedura, esclusioni ed esenzioni, durata e proroghe) e guida il Professionista nella corretta impostazione e predisposizione della procedura per il rilascio dell’autorizzazione “tradizionale” (d.lgs. 42/2004 e s.m.i.) e per quella “semplificata” (disciplinata dal D.P.R. 31/2017).
Con il supporto di glossari illustrati e commentati e con esempi di lettura del paesaggio (punti di osservazione, assi prospettici, fulcri visivi, profili, relazioni visive, ecc.), morfologia del territorio, impostazione degli insediamenti, compresi quelli a destinazione produttiva e commerciale, e composizioni architettoniche, il testo fornisce indicazioni operative per l’interpretazione del paesaggio e delle tipologie architettoniche.
Il testo approfondisce le tematiche sui materiali (tipici e caratterizzanti) e sul ruolo del colore e dedica un intero capitolo alle buone pratiche di progettazione per il corretto inserimento degli oggetti edilizi nel tessuto paesaggistico in cui si collocano.
Il manuale comprende anche:
– requisiti degli insediamenti per la qualificazione dei paesaggi
– modalità di assemblaggio delle facciate
– oltre 100 schemi illustrati e commentati
Prezzo di copertina: € 26,00
Acquistalo online QUI scontato
Indice sintetico del libro
1. Il paesaggio .(Definizione legislativa – Le norme di tutela del paesaggio)
2. I beni paesaggistici – La normativa vigente
3. Gli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica
4. L’istanza di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica
5. La procedura di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ordinaria
6. L’autorizzazione paesaggistica semplificata per alcuni interventi ed i casi di esenzione (La procedura semplificata – Il ruolo della Commissione Locale per il Paesaggio – La circolare applicativa)
7. La durata dell’autorizzazione paesaggistica e la mini-proroga
8. La lettura del paesaggio e le tipologie architettoniche (Informazioni metodologiche – Luoghi, storia e geografie – Il progettista ed il contesto – Criteri per le valutazioni sul paesaggio – Gli insediamenti e le architetture)
9. Breve storia delle trasformazioni abitative
10. Esempi di lettura del paesaggio (Punti di osservazione – Tracciati – Assi prospettici – Fulcri visivi – Profili – Relazioni visive – Fattori critici – Visibilità)
11. Morfologia del territorio (Glossario illustrato)
12. Requisiti per gli insediamenti
13. Esempi di impostazione degli insediamenti
14. Buone pratiche per la progettazione
15. Materiali (Materiali tipici e caratterizzanti)
16. Colore
17. Edifici di edilizia commerciale produttiva
18. Esempi di impostazione per insediamenti produttivi e commerciali
19. Esempi di composizione architettonica
20. La modalità di assemblaggio delle facciate
21. Conclusioni
Prezzo di copertina: € 26,00
Acquistalo online QUI scontato
Gli autori:
Giulio Berruquier, Geometra libero professionista, consigliere del collegio provinciale geometri di Asti, si occupa di urbanistica. Collaboratore e responsabile dell’area edilizia privata presso uffici tecnici comunali, membro di commissioni edilizie locali.Docente in corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale in materia di edilizia e urbanistica.
Mauro Corino, Architetto libero professionista, laureato presso il Politecnico di Torino con indirizzo di Tutela e Recupero del Patrimonio Storico Architettonico. Master presso l’Università Europea di Roma in Architettura e Arte Sacra. Componente delle Commissioni locali per il Paesaggio in ambito della provincia astigiana e della città Metropolitana di Torino. L’attività lavorativa svolta presso enti pubblici e privati, mira al recupero di Beni Storici e Tutelati.