Cambiamento climatico e resilienza urbana

Cambiamento climatico e resilienza urbana

a Livorno un’innovativa iniziativa dell’Istituto Nazionale di Urbanistica

Seminario di apertura: 3 maggio 2018 – “Città, Ambiente e Mutamenti Climatici”

Moduli formativi: 11/17/23 maggio 2018 – “Cambiamenti Climatici e Progetti di Resilienza Urbana”

Cisternino di Città – piazza Guerrazzi – LIVORNO


Come può rispondere il governo del territorio alle sfide poste dal cambiamento climatico? E’ possibile, e in che modo, prevenire e gestire attraverso la pianificazione urbanistica fenomeni come le frane, gli allagamenti, le tracimazioni, dando un contributo concreto in termini di sicurezza delle popolazioni e di risparmio di risorse che occorrono in misura maggiore in caso di interventi successivi, in un contesto di emergenza?

A queste domande intende rispondere il corso di formazione, organizzato nella forma del laboratorio urbano, “Cambiamenti climatici e progetti di Resilienza urbana”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dal Comune di Livorno, in collaborazione con l’Ordine degli architetti locale, nella città toscana.

L’INU ha scelto di proporre questa iniziativa a Livorno, città colpita da un’alluvione nel settembre scorso.

L’iniziativa consiste nel Ciclo di eventi “Cambiamenti Climatici e Progetti di Resilienza Urbana”, tutti gli Incontri si terranno dalle ore 15.00 alle ore 19.00 a Livorno presso il Cisternino di Città.

Nel dettaglio:

03/05/2018 Seminario Apertura “Città, Ambiente e Mutamenti Climatici”

PROGRAMMA Seminario 3 MAGGIO

Corso di formazione in 3 moduli “Cambiamenti Climatici e Progetti di Resilienza Urbana”:

11/05/2018“Città a prova di clima: strumenti e tecniche per un’urbanistica della resilienza nei contesti costieri“ a seguire workshop operativo che proporrà un esercizio applicativo sul caso studio di Livorno a partire dagli strumenti in vigore a livello locale.

17/05/2018“Suolo, ecosistemi e pianificazione urbanistica“

“Sostenibilità, cambiamenti climatici e valutazione ambientale strategica dei piani”

23/05/2018 “Infrastrutture verdi e blu nel progetto della città contemporanea“

“Civic Design” per città resilienti

PROGRAMMA CORSO 11/17/23 MAGGIO

Agli appuntamenti formativi dell’11, del 17 e del 23 maggio si alterneranno esperti dell’Inu nei diversi e specifici campi che hanno a che vedere con la gestione dei cambiamenti climatici, la sostenibilità, la prevenzione dal rischio idrogeologico: Francesco Musco dell’Università Iuav di Venezia sull’adattamento climatico, con particolare attenzione ai contesti costieri, con un workshop operativo (11 maggio); Andrea Arcidiacono del Politecnico di Milano sulla gestione del suolo (17 maggio), Simona Tondelli dell’Università di Bologna sulla Valutazione ambientale strategica (17 maggio), Carlo Gasparrini dell’Università di Napoli sulle infrastrutture blu e verdi (23 maggio) e Francesco Alberti dell’Università di Firenze sulle diverse applicazioni della resilienza (23 maggio).

La partecipazione è gratuita e ogni incontro della durata di 4 ore ( orario 15.00-19.00) darà diritto all’acquisizione di n. 4 cfp per gli architetti

Iscrizioni su IM@teria

(fonte: INU)