Aree urbane in esterni, Piani della luce e criteri di illuminazione stradale.
Milano – 7 giugno 2018
Corso di formazione a cura di AIDI e Assil
n. 6 cfp architetti
AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, presentano la seconda edizione di Formazione in Luce, il progetto culturale congiunto nato con l’obiettivo di aggiornare e formare gli attori della filiera dell’illuminazione.
Da febbraio a novembre 2018, sono in programma 12 corsi di formazione dedicati al mondo della luce, con il rilascio di crediti professionali per architetti e ingegneri: illuminazione degli spazi commerciali, degli spazi residenziali, degli uffici e degli edifici scolastici; ed ancora illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e illuminazione delle chiese. Senza dimenticare riqualificazione energetica, piani della luce, appalti di gestione servizio di Illuminazione Pubblica, illuminazione stradale e dell’ambiente urbano.
Novità dell’edizione 2018, l’introduzione dei corsi su Human Centric Lighting, Progetto illuminotecnico (UNI 11630) e Gestione digitale della luce.
Quinto Corso in programma:
Aree urbane in esterni, Piani della luce e criteri di illuminazione stradale.
7 giugno 2018 – ore 10,00/17,30 presso sede AIDI- Assil – via Monte Rosa,96 – Milano
Il corso è diviso in 2 moduli:
Modulo A – Criteri di illuminazione stradale
Il modulo offre una panoramica dei principi volti a determinare l’analisi dell’ambiente e le esigenze da soddisfare con gli impianti di illuminazione stradale con l’obiettivo di consentire a tecnici e progettisti la scelta corretta delle apparecchiature e il loro posizionamento al fine di massimizzare il ritorno sull’investimento e assicurare agli utenti l’utilizzo in sicurezza delle strade.
Modulo B – Piani della luce
Il Piano Regolatore d’Illuminazione Comunale (P.R.I.C.) è uno strumento tecnico e urbanistico che costituisce una mappatura illuminotecnica dell’area comunale e ha la finalità di inquadrare tutti gli interventi d’illuminazione pubblica e privata nel territorio comunale anche con la finalità di razionalizzare sia degli interventi immediati sia di quelli futuri, fornendo indicazioni sulla disciplina degli stessi e sulla loro programmazione.
Nel corso verranno affrontati:
- Caratteri generali
- Redazione PRIC
- Articolazione e sezioni (osservatori astronomici, zonizzazione illuminotecnica del territorio, classificazione delle strade, tipologia delle sorgenti luminose e degli apparecchi)
CONSULTA IL CALENDARIO COMPLETO DEI CORSI 2018
(fonte: AIDI – Formazione in luce)