Equo compenso per le professioni tecniche.
Tra RTP e Ministero della Giustizia, un Protocollo d’intesa per istituire il Nucleo di monitoraggio della disciplina dell’equo compenso.
RTP – Rete Professioni Tecniche – e il Ministero della Giustizia, annunciano la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa in materia di equo compenso.
L’intesa prevede l’istituzione del Nucleo di monitoraggio della disciplina dell’equo compenso per le professioni tecniche.
Il Protocollo è finalizzato a promuovere la corretta applicazione della normativa vigente in materia, attraverso un monitoraggio costante della committenza pubblica e privata.
Per il raggiungimento di tali scopi, potrà essere eventualmente un’apposita Autorità dotata di poteri sanzionatori e d’indagine.
Secondo il parere della RTP, “Si tratta di un passo di particolare importanza. Attraverso questo atto la RPT è stata riconosciuta come interlocutore autorevole su un tema fondamentale, molto caro a tutti i nostri iscritti, come quello del diritto all’equo compenso.
Il documento, inoltre, riconosce pienamente ai Consigli nazionali di Ordini e Collegi professionali aderenti alla RPT il ruolo di rappresentanza istituzionale dei propri iscritti”.
In questa specifica attività la RPT si avvarrà anche del supporto e delle segnalazioni di Nuclei territoriali di monitoraggio, appositamente costituiti. Il ruolo dei Nuclei territoriali è quello di ottenere una conoscenza più approfondita e capillare del fenomeno, per poter poi formulare eventuali proposte finalizzate ad assicurare l’applicazione del principio dell’equo compenso per i professionisti tecnici.
Le funzioni.
I Nuclei territoriali di monitoraggio acquisiranno convenzioni, bandi ed ogni altro atto di interesse relativo alla materia dell’equo compenso delle professioni tecniche. Il materiale sarà trasmesso al Nucleo centrale di monitoraggio con cadenza quadrimestrale, unitamente ad una sintetica relazione di accompagnamento ove vengono esplicitati eventuali profili di criticità sull’applicazione della disciplina vigente.
Il Nucleo centrale di monitoraggio è la cabina di regia che dovrà analizzare e studiare la documentazione raccolta. Dovrà successivamente decidere le azioni conseguenti in base alle funzioni assegnate. Il Nucleo centrale sarà presieduto dal Ministro o dal Sottosegretario delegato e sarà composto da rappresentanti degli uffici tecnici del Governo e da rappresentanti della RTP.
La struttura centrale:
- coordinerà le attività di monitoraggio della disciplina in materia di equo compenso;
- potrà procedere a formulare segnalazioni ad autorità amministrative indipendenti competenti (es. l’AGCM *) dei comportamenti di committenti pubblici e privati che violino la disciplina sull’equo compenso;
- sollecitare gli stessi committenti ad adeguare conseguentemente le proprie prassi a quanto disposto dalla normativa;
- potrà, in ultimo, proporre iniziative legislative sul tema dell’equo compenso.
* L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è una Autorità amministrativa indipendente che svolge la sua attività e prende decisioni in piena autonomia rispetto al potere esecutivo. È stata istituita con la legge n. 287 del 10 ottobre 1990, recante “Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”.