Parchi e aree ricreative.
I criteri di progettazione definiti dalla norma UNI 11123.
La commissione UNI “Impianti e attrezzi sportivi e ricreativi” ha recentemente sviluppato la Norma UNI 11123 “Criteri per la progettazione dei parchi e delle aree ricreative all’aperto”.
La norma fornisce i criteri per la progettazione dei parchi e delle aree ricreative per bambini, giovani e adulti. Oltre alle aree ricreative, la norma si applica a quelle zone riconosciute e destinate alla funzione del gioco, come le aree verdi in zone abitative e le aree libere scolastiche.
Sono esclusi tutti gli elementi naturali e tutte le aree naturalistiche.
L’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza di tali spazi in termini di attrezzature installate e incentivare la costruzione di aree di dimensioni adeguate e facilmente accessibili.
Riguardo alle caratteristiche di progettazione, tutte le aree ricreative dovrebbero essere collocate in un sistema di percorsi pedonali, percorsi ciclabili e aree verdi per evitare il rischio di incidenti da traffico veicolare per gli utilizzatori.
Strade e vie di accesso in prossimità delle aree ricreative dovrebbero essere a traffico limitato o arredate con dispositivi per la riduzione della velocità (semafori intelligenti, dossi, strettoie, ecc.).
Le aree ricreative, idonee per bambini in età prescolare, dovrebbero essere collocate in prossimità delle abitazioni, possibilmente con contatto audio-visivo da parte dei genitori, raggiungibili nel raggio di circa 300 m su percorsi pedonali.
Tutti i lati dell’area ricreativa devono essere delimitati con idonei dispositivi/barriere atti ad evitare l’immissione diretta su aree pubbliche come strade, piste ciclabili, parcheggi o zone di transito pericolose (vedi CEN/TR 16879)
Parlando di accessibilità, i bambini dovrebbero poter accedere in modo sicuro alle aree ricreative anche non accompagnati. Gli ingressi alle aree ricreative devono essere collocati lontano da strade trafficate, avere una zona di sicurezza antistante e devono essere protetti in modo tale da richiamare l’attenzione dei bambini al momento dell’uscita. Gli ingressi non devono presentare barriere architettoniche.
Sono da prevedere accessi transitabili da mezzi di manutenzione e di soccorso.
Entrata in vigore: 2 agosto 2022.
La norma UNI 11123:2022 Criteri per la progettazione dei parchi e delle aree ricreative all’aperto è acquistabile sia in formato elettronico che in formato cartaceo, sul sito uni.com.
Potrebbe interessare: “Sviluppo sostenibile degli spazi verdi urbani e periurbani”