Infrastrutture: da OICE il libro bianco delle criticità.

libro bianco infrastrutture OICE

OICE diffonde il “Libro bianco” sulle infrastrutture.
Una serie di criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare e relative proposte di risoluzione.

L’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria,  ha diffuso in questi giorni un Libro bianco sulle Infrastrutture. L’obiettivo da un lato è rappresentare le istanze segnalate dagli associati sull’argomento, dall’altro proporre alle altre parti coinvolte nel processo di realizzazione delle infrastrutture ed in generale delle opere pubbliche utili per lo sviluppo del paese, un nuovo approccio di collaborazione.
Il documento riporta alcune delle principali criticità che sono state evidenziate in questi ultimi anni dai propri associati nell’ambito della partecipazione a procedure di affidamento di servizi di ingegneria e architettura (ivi compresi gli appalti integrati) nel settore delle infrastrutture.

L’analisi delle criticità e delle possibili ipotesi di risoluzione è stata sviluppata da un nutrito gruppo di esperti delle società aderenti ad Oice, coinvolgendo sia gli specialisti degli uffici commerciali che i gestori dei contratti. Tanto  per comprendere non solo le criticità emergenti in fase di gara ma anche i potenziali effetti di queste criticità   sull’intero sviluppo del servizio.

L’analisi, basata sulle gare per servizi di ingegneria e architettura attualmente in fase di affidamento e pertanto regolati dal punto di vista normativo dal d.Lgs. N.36/2023, ha portato a evidenziare due principali categorie di criticità:
Problematiche che richiedono l’adeguamento della prassi di riferimento
Problematiche che richiedono adeguamenti normativi

La prima tipologia riguarda le criticità che non hanno un riferimento diretto a obblighi normativi ma solamente a prassi in uso presso i committenti.
In quanto tali, le criticità possono essere superate con maggiore facilità, poichè  richiedono solamente la reciproca comprensione delle diverse posizioni.

Il secondo gruppo è invece legato a criticità che possono essere risolte esclusivamente con interventi di correzione della norma in vigore. In questa trattazione si sono esaminate le esigenze più impellenti o più rilevanti.

Tra le problematiche individuate, vi sono ad esempio, gli accordi quadro, Contratto misto e ribasso unico per servizi di progettazione e lavori, Attività di prove e sondaggi propedeutici ai progetti, Dilatazione dei tempi per l’espletamento dell’incarico e quindi dei tempi di pagamento

Vi sono poi proposte non aventi carattere specifico per il settore delle infrastrutture, ma altrettanto urgenti, quali:

Pagamento dei servizi di ingegneria e architettura, Criteri di determinazione dell’importo da porsi a base d’asta, Clausole di revisione prezzi…..
Anche per questi ultimi vengono indicate le criticità e formulate proposte correttive.

Di seguito il documento completo

LIBRO BIANCO SULLE INFRASTRUTTURE
OICE – 2025