Manutenzione delle infrastrutture civili: parte il progetto europeo SARAH.

ponti e infrastrutture

Manutenzione intelligente delle infrastrutture civili.
Parte un nuovo progetto europeo – SARAH – per la manutenzione predittiva di infrastrutture civili, con particolare attenzione a strade e ferrovie soggette a invecchiamento e degrado.

È ufficialmente iniziato il 1° giugno 2025 il progetto europeo SARAH – uSer-centred civil infrAstructure Reliable Assessment and Healing- finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe.

Premessa.
La manutenzione delle infrastrutture civili – come strade e ferrovie, è una problematica fortemente sentito in Europa, considerata la presenza di infrastrutture sempre più vecchie. A ciò si unisce la pressione ambientale e la richiesta pressante di sostenibilità.

Il progetto.
Sulle brevi premesse citate, il progetto SARAH si pone l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture civili europee. Per farlo, promuove l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate – come sensori intelligenti, intelligenza artificiale e digital twin – e incoraggia la condivisione strutturata dei dati tra i diversi attori coinvolti nella gestione e manutenzione di strade e ferrovie. Il progetto punta a rendere più efficace la pianificazione degli interventi e a prolungare la vita utile delle infrastrutture attraverso metodologie predittive e interoperabili.

I partner.
I progetto coinvolge 9 partner provenienti da 6 paesi europei, tra enti di ricerca, aziende, università e organismi di normazione:

  • Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) – coordinatore (Francia)
  • Fundación Tecnalia Research & Innovation (Spagna)
  • Fundación Andaluza para el Desarrollo Aeroespacial (FADA-CATEC) (Spagna)
  • Ferrovial Construcción SA (Spagna)
  • MATZ-Erreka S. Coop. (Spagna)
  • Työterveyslaitos – Finnish Institute of Occupational Health (Finlandia)
  • Quasset BV (Paesi Bassi)
  • Armengaud Innovate GmbH (Austria)
  • UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia)

Il ruolo di UNI.
UNI è responsabile delle attività relative alla normazione tecnica, con l’obiettivo di favorire un migliore allineamento tra le soluzioni sviluppate dal progetto e gli standard esistenti.

In una prima fase, UNI si occuperà di mappare e gli standard e le commissioni tecniche rilevanti a livello europeo e internazionale nel campo della manutenzione delle infrastrutture civili.
Questa attività porterà alla realizzazione di uno strumento digitale di consultazione, pensato per aiutare imprese, decisori pubblici e stakeholder a orientarsi nel panorama normativo.

Successivamente, UNI promuoverà momenti di confronto con i partner del progetto e con i principali organismi di normazione europei per individuare nuovi bisogni  e proporre possibili sviluppi normativi in risposta alle sfide individuate.
È previsto anche il coinvolgimento di figure esperte e stakeholder esterni attraverso interviste, sondaggi e workshop dedicati. Le informazioni raccolte permetteranno di consolidare e aggiornare lo strumento digitale, rendendolo un punto di riferimento utile anche oltre la durata del progetto.

Durata.
Il progetto SARAH avrà una durata di quattro anni, da giugno 2025 a maggio 2028.

 

Per saperne di più: https://cordis.europa.eu/project/id/101178082

(fonte: UNI)