ISI- Ingegneria Sismica Italiana – elegge il nuovo direttivo.

isi consiglio direttivo 2025/2028

ISI – nuovo Consiglio Direttivo 2025/2028

ISI – Ingegneria Sismica Italiana – ha eletto  il Consiglio Direttivo 2025-2028.
L’ing. Gabriele Miceli è il nuovo presidente.

In  occasione dell’Assemblea Ordinaria degli Associati, ISI – Ingegneria Sismica Italiana – ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che resterà in carica per il triennio 2025/2028.
A ricoprire il ruolo di Presidente, l’ing. Gabriele Miceli, figura di riferimento nel settore della sicurezza strutturale.
Il nuovo Consiglio è composto da 15 membri, molti dei quali confermati dalla precedente consiliatura, a cui si sono aggiunti nuove figure di confermata professionalità ed esperienza nel settore,ed è così composto:

Presidente: Ing. Gabriele Miceli (Associato sostenitore – ETS S.r.l.)

Vicepresidente: Ing. Luca Zordan (Associato sostenitore – fischer Italia S.r.l.)

Tesoriere: Dott. Marco Manganello (Associato sostenitore – Ecosism S.r.l.)

Segretario Generale: Ing. Davide Torsani (Associato sostenitore – Tecno K Giunti S.r.l.)

Ing. Gabriele Barison (Associato sostenitore – Fassa S.r.l.)

Ing. Andrea Barocci (Associato sostenitore – Marini Impianti Industriali S.p.A.)

Ing. Alessandro Battisti (Associato Individuale)

Ing. Silvia Bonetti (Associato sostenitore – Seismic & Structures S.r.l.)

Ing. Marco Bressan (Associato sostenitore – G&P Intech S.r.l.)

Ing. Davide Campanini (Associato sostenitore – Kerakoll S.p.A.)

Ing. Maria Gabriella Castellano (Associato sostenitore – FIP MEC S.r.l.)

Ing. Michele Destro (Associato sostenitore – Stabila 2 S.r.l.)

Ing. Ivan Marenda (Associato Individuale)

Ing. Paolo Segala (Associato sostenitore – CSPFea s.c.)

Prof. Ing. Roberto Scotta (Associato Individuale)

Un gruppo più ampio rispetto al precedente, in risposta alla crescita dell’Associazione, esprimendo appieno la pluralità e la rappresentatività del mondo ampiamente trasversale nella filiera delle costruzioni.
I prossimi obiettivi del nuovo Consiglio Direttivo punteranno al rafforzamento delle sinergie tra gli attori del comparto, alla promozione di contenuti tecnico-scientifici e alla diffusione sempre più ampia della cultura nell’ambito della sicurezza di strutture e infrastrutture.

Nel corso dell’Assemblea sono stati presentati i principali risultati raggiunti da ISI nel triennio 2022–2025, a testimonianza di una crescita solida e costante sia in termini di iniziative che di coinvolgimento del comparto.

ISI – un’associazione in crescita.
Dal 2022 l’Associazione ha registrato un incremento dell’86% nel numero di associati sostenitori.

Il Comitato Scientifico si è consolidato con la partecipazione di 36 professori e ricercatori, provenienti da 27 università ed enti di ricerca nazionali.

Nel triennio, ISI ha avviato 7 gruppi di lavoro, 26 eventi formativi accreditati e organizzato 5 partecipazioni in collettiva a manifestazioni fieristiche di rilievo.

Ha, inoltre, preso parte attivamente a convegni, iniziative pubbliche, progetti speciali e reti professionali e ha concesso oltre 100 patrocini ad attività coerenti con la missione dell’Associazione.

L’ing. Davide Trutalli, che prosegue nel suo ruolo di Direttore di ISI, rivolge i suoi complimenti ai Consiglieri eletti e alle nuove Cariche: “Una squadra competente e determinata, capace di raccogliere le sfide che ci attendono con una visione condivisa e uno spirito costruttivo. Sono certo che, con il contributo di ciascuno, ISI potrà continuare il proprio percorso di crescita, rafforzando il suo ruolo di riferimento per il settore della sicurezza delle costruzioni.”

 

ISI – Ingegneria Sismica Italiana dal 2011 coinvolge aziende e progettisti specializzati nell’ingegneria sismica in un gruppo dinamico e motivato. La mission è svolgere un ruolo di divulgazione della cultura della protezione sismica e la promozione del lavoro degli associati, comunicando allo stesso tempo con gli organi ufficiali, istituzioni ed enti normatori, la comunità accademica e scientifica, il mondo industriale e quello dei professionisti. La strutturazione in gruppi di lavoro e il supporto di un Comitato Scientifico d’eccellenza consentono CONCRETEZZA, COMPETENZA e CAPACITÀ DIVULGATIVA.