Milano Plurale. Sguardi e progetti.
Ciclo di incontri da aprile ad ottobre 2025 sulle trasformazioni della città.
a cura di Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione.
Terzo incontro 16 giugno 2025: “Abitare, stare bene. La casa “abbordabile” e il welfare materiale”
Milano è una città caratterizzata da molteplici identità, da dinamiche, contraddizioni e opportunità. Milano e le sue mille voci si manifestano innanzitutto nella diversità delle persone che la abitano, la attraversano e la vivono quotidianamente.
Da questa riflessione nasce il progetto speciale 2025 dell’Ordine degli Architetti di Milano, dal titolo “Milano Plurale. Sguardi e progetti”. Il programma degli eventi parte dal riconoscimento della pluralità di pratiche, popolazioni e progetti che caratterizza la città, attraversata e vissuta da individui e gruppi sociali con interessi differenti e talvolta conflittuali.
Il progetto si svilupperà attraverso momenti di confronto aperto, in cui gli architetti dialogheranno con esperti di diverse discipline e rappresentanti dei soggetti sociali che operano sul territorio. Un percorso di analisi e confronto capace di mettere in luce il ruolo della cultura architettonica nella costruzione della Milano del futuro.
L’iniziativa si articolerà in cinque incontri, da aprile a ottobre 2025, in cinque location diverse, ciascuno volto a esplorare diversi aspetti delle forme di vita e dell’organizzazione dello spazio urbano su scala metropolitana.
Nelle cinque serate verranno esplorate diverse dimensioni del vivere nelle molte Milano, con un’attenzione particolare agli spazi urbani e alle pratiche ordinarie di chi li usa e li abita.
Per ogni serata l’occasione della discussione verrà offerta da due progetti, uno dei quali localizzato nei confini del capoluogo, l’altro all’esterno. Si tratterà di progetti, non necessariamente di architettura, urbanistica o paesaggio, ma che saranno osservati dal punto di vista dell’interpretazione innovativa degli spazi urbani.
Il primo incontro “Lavorare, studiare. I luoghi del lavoro e della formazione” ha avuto luogo l’1 aprile presso TAG Talent Garden Milano Isola.
Il secondo incontro “Muoversi e respirare. La dimensione ecologica e la mobilità sostenibile” ha avuto luogo l’8 maggio presso TAG Talent Garden Milano Isola.
Terzo incontro: lunedì 16 giugno nell’ambito di CARA CASA presso BiG Borgo Intergenerazionale Greco, in via Carlo Conti 20- ore 18,00/20,00.
CARA CASA è un Festival itinerante sull’abitare e degli abitanti, articolato su Milano, Bologna, Venezia, Genova e Catania. Il tema abitativo viene affrontato attraverso argomenti di interesse comune e trasversale che coinvolgono il territorio italiano e si arricchiscono del confronto con enti pubblici e privati, professionisti, operatori e cittadini.
In questo terzo incontro, “Abitare, stare bene. La casa “abbordabile” e il welfare materiale”, a partire da tre progetti recenti – Piazza Gioia a Nova Milanese, Lotto R11 di Housing Sociale a Cascina Merlata, NaturalMente Cascina Sella Nuova – verranno affrontate le seguenti questioni:
– Come costruire progetti abitativi “abbordabili” che siano anche capaci di produrre coesione sociale?
– Quali cono le condizioni per la manutenzione e lo sviluppo del welfare materiale?
– Come lo spazio pubblico della città può essere progettato per essere un’estensione degli spazi dell’abitare?
Programma
ore 18 – 18:25 Saluti istituzionali e introduzione
Marialisa Santi, presidente Fondazione Ordine Architetti PPC Milano
Gabriele Pasqui, professore ordinario, Politecnico di Milano
Alessandro Alì, consigliere Ordine Architetti PPC Milano
Cristian Zanelli, BiG Borgo Intergenerazionale Greco
ore 18:25 – 18:55 Presentazione dei progetti
Lotto R11 Housing Sociale, Cascina Merlata: Maria Alessandra Segantini, C+S Architetti
NaturalMente Cascina Sella Nuova: Silvia Passerini, Studio Silvia Passerini
Piazza Gioia, Nova Milanese: Tommaso Paino, Michel Desvigne Paysagiste
ore 18:55 – 19:45 Intervengono
Vincenzo Barbieri, presidente LUM Libera Unione Mutualistica soc. coop.
Barbara Dal Piaz, dirigente Settore Welfare e Politiche Abitative, Comune di Cinisello Balsamo
Chiara Rizzica, coordinatrice generale di Milano Abitare
Ore 19:45 – 20:00 Dibattito e conclusioni
La partecipazione è gratuita previa iscrizione QUI
Valenza formativa: n.2 cfp Architetti.
Gli incontri successivi:
4° incontro – “Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani” – Giovedì 18 settembre 2025
5° incontro – “Visitare, esporre, fare cultura. I luoghi della cultura e gli spazi del turismo sostenibile” – Giovedì 9 ottobre 2025