Mostra di design “Memory,in practice”.

nacho carbonell-Memory

“Memory, in practice” di Nacho Carbonell.
Mostra di design nell’ambito del programma pluriennale ENTRATE.
Dal 30 maggio 2025 al 7 gennaio 2026 al MAXXI di Roma.

Dal 30 maggio 2025 e fino al 7 gennaio 2026 al Museo MAXXI di Roma saranno esposte le opere d’arte del designer spagnolo Nacho Carbonell.

Il contesto.
La mostra di inserisce nell’ambito di ENTRATE, un programma pluriennale dedicato al design, che intende ripensare la hall del Museo anche come luogo di promozione e condivisione della creatività contemporanea.
Dal 2023 il MAXXI ha iniziato ad acquisire una collezione di design contemporaneo, diventando di fatto la prima istituzione museale ad accogliere le forme più attuali della disciplina e a lavorare intercettandone le espressioni più significative.
Per la prima edizione di ENTRATE è stato coinvolto Nacho Carbonell, designer spagnolo attivo a Eindhoven, che lavora con materiali naturali associati a tecniche sperimentali.

La mostra.
“Memory, in practice” è la riproduzione di un ambiente, ispirato dal contesto di origine di Carbonell, cresciuto tra il mare e il giardino, prodotto con materiali che rappresentano memorie di luoghi attraverso tecniche sperimentali di costruzione sviluppate dal designer nel corso del tempo.
Per la hall del MAXXI, Carbonell ha pensato un grande albero di 7 metri di altezza.

Il maestoso albero è realizzato con tronchi di pino recuperati nei parchi di Roma, grazie al supporto del Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma, e assemblato attraverso tecniche ispirate alla conservazione degli alberi secolari. Le chiome dell’albero sono costituite da strati di reti da pesca colorate e di diversa fattura per la maggior parte fornite dall’ISPRA che, nell’ambito del progetto PNRR MER (Marine Ecosystem Restoration), si occupa anche del recupero delle reti da pesca e di acquacoltura abbandonate in mare, contribuendo così al ripristino e alla tutela dei fondali marini del Mediterraneo.

L’albero e le reti si declinano alle varie scale del progetto, dal piccolo al medio al grande formato. Le variazioni di Carbonell dell’albero come organismo, si evolvono intorno alla stratificazione di materiali e texture, esplorando nuovi sistemi formali, ingegneristici e di produzione manuale.
Il metodo di lavoro, le varie tecniche di modellazione, i materiali come legno, metallo, tessuti, pigmenti, sughero, silicone e innumerevoli componenti naturali in forma di polveri, si presentano nella hall in diverse forme e funzioni.

nacho carbonell-memory
 Memory, in practice  diventa a sua volta un organismo che entra nel MAXXI per raccontare come un design che parte dalla memoria personale e si sviluppa attraverso la sperimentazione possa estendersi e creare nuove memorie collettive attraverso l’uso, le funzioni e le storie di chi le vive.

 

ENTRATE
“Memory, in practice” di Nacho Carbonell
Museo MAXXI – 30 Maggio 2025/07 Gennaio 2026
Orari al pubblico: da martedì a domenica 11,00/ – 19,00
https://www.maxxi.art/

 

(fonte: Ispra)