Mostra: STADI Architettura e mito

mostra stadi architettura e mito

Stadi – Architettura e mito
La prima grande esposizione in Italia dedicata a questa tipologia architettonica – ripercorre la storia degli stadi, dalla pietra antica del Panathinaiko di Atene ai capolavori contemporanei della tecnica e del design.
Dal 30 maggio al 26 ottobre 2025 al MAXXI di Roma.
Per molto tempo gli stadi sono state opere piuttosto trascurate dalla storia e dalla critica dell’architettura. Tuttavia essi rappresentano imponenti macchine urbane in grado di caratterizzare interi quartieri delle nostre città, teatro di eventi epocali, espressioni di grandi passioni individuali e collettive, oggetti identitari per la comunità e spesso anche progetti autoriali significativi. Occuparsi oggi di questi luoghi, delle loro costanti trasformazioni fisiche, della loro fruizione e percezione nella società significa inevitabilmente occuparsi di città e di rigenerazione urbana, di antropologia sociale, di questioni politiche ed economiche e anche di espressioni artistiche e culturali.

stadio greco VI secolo

Antico stadio greco Panathinaiko – 560 a.C.

La mostra “Stadi. architettura e mito” ripercorre in ordine cronologico la trasformazione degli stadi di tutto il mondo, dagli antesignani storici dell’antichità greco-romana a quelli che, dopo un ‘vuoto’ temporale di quasi quindici secoli, si sviluppano a partire dalla fine dell’Ottocento, fino ad arrivare all’oggi.

Parallelamente si ripercorrono i momenti chiave, capaci di modificare il modo di progettare e di vivere questi spazi. Ad esempio ricordiamo la prima radiocronaca nel 1928, il concerto dei Beatles del 1965 al Shea Stadium di New York, gli incidenti di Hillsborough e dell’Heysel che hanno spinto ad una profonda trasformazione degli impianti.
Un tema centrale è quello della relazione con gli spettatori. La mostra analizza i cambiamenti del pubblico, esplora le emozioni e i rituali dell’esperienza dello stadio nel corso del tempo.  

stadio in Qatar

Stadio contemporaneo in Qatar

All’interno di questa narrazione un approfondimento specifico è dedicato agli stadi italiani anche alla luce dell’acceso dibattito pubblico attuale, raccontati in mostra dai progetti fotografici realizzati ad hoc da Stefano Graziani e Filippo Romano.

In sintesi la mostra è un viaggio lungo i secoli che attraversa diversi continenti mettendo in luce l’evoluzione di queste strutture, da semplici spazi per la competizione sportiva a scenari polifunzionali capaci di ospitare concerti, cerimonie religiose, raduni di massa, eventi politici, fiere e performance artistiche, fino a diventare strumento di city branding e nuova meta del turismo globale.

Scarica QUI la Guida 

 

“Stadi. Architettura e mito” 
Museo MAXXI – 30 maggio /26 ottobre 2025
Orari al pubblico: da martedì a domenica 11,00/ – 19,00
https://www.maxxi.art/