Premio “Ilaria Rimbaldi” – VII edizione.

premio Ilaria Rimbaldi

Premio “Ilaria Rimbaldi” per giovani laureate e laureati.
Alla memoria di Ilaria Rimbaldi, laureata honoris causa in Urbanistica.
Bandisce Associazione Ilaria Rambaldi Onlus con il patrocinio di INU.
Scadenza: 15 marzo 2025.

L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus promuove, con la collaborazione scientifica dell’INU, la settima edizione del Premio per ricordare Ilaria Rimbaldi, la giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di Via Campo di Fossa nel terremoto dell’Aquila del 2009.

Finalità.
Il premio intende valorizzare il merito delle giovani laureate e dei giovani laureati in Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile, Architettura e Pianificazione e in Scienze e Tecnologie Geologiche.

Caratteristiche.
Il premio è diviso in due categorie:

Categoria 1 – Progettazione/Urbanistica
Il Premio è destinato a laureate e laureati con tesi di laurea magistrali in Ingegneria Edile, Ingegneria Edile–Architettura, Ingegneria Civile, Architettura e Pianificazione avente come oggetto: studi di pianificazione urbanistica e territoriale concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione e la riqualificazione urbanistica, ambientale e socio-economica di centri storici, città, aree metropolitane e reti di città colpite da eventi calamitosi naturali o collocate in aree a rischio. Le tesi potranno essere singole o di gruppo e devono   essere state discusse tra l’anno accademico 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024.

Categoria 2 – Scienze e Tecnologie Geologiche
Il Premio è destinato a tesi di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, discusse negli anni accademici 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024 aventi come oggetto di studio: messa a punto e proposte per analisi geologico-strutturali e paleo sismologiche finalizzate a studi di approfondimento di micro zonazione sismica; messa a punto e proposte per analisi di indicatori geomorfologici ed effetti di superficie degli eventi sismici; tecniche multidisciplinari e integrate per la caratterizzazione dinamica dei terreni finalizzate alla valutazione degli effetti di sito nonché alla mitigazione del rischio sismico.

Premi.
Saranno assegnati n. 3 premi per ciascuna delle due categorie:
Prima tesi classificata: € 1.000
Seconda tesi  classificata: € 600
Terza tesi classificata: € 400
Inoltre ai vintori della Categoria 1 sarà offerto un anno di iscrizione gratuita all’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Scadenza.
Le domande potranno essere inoltrate entro il 15 marzo 2025, come da domanda allegata al Bando

Per ogni altra informazione consultare il Bando di seguito

BANDO