Formazione in luce – aree commerciali in interni, criteri di illuminazione e prestazione energetica

lampadina

Aree commerciali in interni, criteri d’illuminazione e prestazione energetica

Milano – 8 maggio 2018

Corso di formazione a cura di AIDI e Assil

n. 6 cfp architetti


AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, presentano la seconda edizione di Formazione in Luce, il progetto culturale congiunto nato con l’obiettivo di aggiornare e formare gli attori della filiera dell’illuminazione.

Da febbraio a novembre 2018, sono in programma 12 corsi di formazione dedicati al mondo della luce, con il rilascio di crediti professionali per architetti e ingegneri: illuminazione degli spazi commerciali, degli spazi residenziali, degli uffici e degli edifici scolastici; ed ancora illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e illuminazione delle chiese. Senza dimenticare riqualificazione energetica, piani della luce, appalti di gestione servizio di Illuminazione Pubblica, illuminazione stradale e dell’ambiente urbano.

Novità dell’edizione 2018, l’introduzione dei corsi su Human Centric Lighting, Progetto illuminotecnico (UNI 11630) e Gestione digitale della luce.

Terzo Corso in programma:

“Aree commerciali in interni, criteri d’illuminazione e prestazione energetica”

8 maggio 2018 – ore 10,00/17,30 presso sede AIDI-Assil – via Monte Rosa,96 – Milano

Il corso è diviso in 2 moduli:

Modulo AIl progetto di illuminazione nel retail e negli spazi di vendita

Oggetto del corso è l’approfondimento della metodologia, teorica e pratica, relativa allo sviluppo di un progetto di illuminazione mirato alla valorizzazione dello spazio di vendita attraverso l’analisi di diverse case history, di progetti e realizzazioni.

Verranno approfondite le specificità in termini di visual task ma, soprattutto, si cercherà di sviluppare la sensibilità relativa alla relazione con l’architettura diversa in ogni progetto perché caratterizzata sempre dall’impronta distintiva del progettista architettonico o degli interni. L’obiettivo è l’acquisizione di una metodologia di approccio alle diverse situazioni spaziali tenendo presente che non esistono soluzioni precostituite ma che le soluzioni possono essere infinite.

Il seminario mirerà inoltre a chiarire i contenuti e gli elaborati relativi al progetto di illuminazione.

Modulo B – Prestazione energetica

Scopo del modulo è illustrare le procedure previste dalle linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici per quanto riguarda il servizio ILLUMINAZIONE.

Saranno brevemente considerate le prescrizioni derivanti dai decreti d’attuazione della Legge 90/2013 per calcolare il fabbisogno di energia per l’illuminazione EPL [kWh/m2] finalizzato alla redazione dell’APE e dell’assegnazione della classe energetica, approfondendone i riferimenti per il calcolo.

A tal riguardo si considera quanto previsto dalla UNI/TS 11300 (Appendice D) e soprattutto la nuova edizione della norma UNI EN 15193-1 allo scopo di individuare il metodo di calcolo migliore per la valutazione da effettuare.

PER ISCRIZIONI QUI

CONSULTA IL CALENDARIO COMPLETO DEI CORSI 2018

(fonte: AIDI – Formazione in luce)