Acustica e Vibrazioni – Dossier UNI

UNI dedica un dossier al tema “Acustica e Vibrazioni”.

Problematiche e aggiornamenti normativi

L’UNI – Ente Italiano di Normazione – ha recentemente pubblicato, nell’ambito della rivista periodica U&C “Unificazione e certificazione”, un dossier dedicato a uno dei grandi temi della normazione: quello della acustica e delle vibrazioni. L’intento delle norme tecniche che in questo ambito vengono sviluppate è quello di ridurre i disturbi sonori e migliorare il comfort acustico degli ambienti.
L’omonima Commissione “Acustica e vibrazioni” porta avanti da anni questo tema, muovendosi tra le maglie della variegata legislazione nazionale e regionale.

Il dossier si articola attraverso vari punti:
la gestione del rumore del cantiere in ambito urbano. E’impegno e responsabilità di chi genera il rumore mettere in campo tutte le azioni perché il rumore non solo sia di livello più basso possibile, ma anche più facilmente tollerabile. Per questo motivo, l’impatto da rumore di un cantiere deve essere oggetto di un’adeguata “gestione” che programmi, porti avanti e controlli tutti gli strumenti e le procedure per rendere il disagio dei cittadini più sopportabile.
L’emissione acustica delle macchine
Le nuove banche dati sulle vibrazioni.
Le nuove norme sulla progettazione per l’isolamento acustico dell’edificio
– I lavori di comfort acustico nei cinema
Criteri di valutazione del rumore ambientale e calcolo dell’incertezza

Il disturbo alle persone e il danno agli edifici causato dalle vibrazioni
– Le caratteristiche acustiche interne di ambienti confinanti…

insomma, una panoramica a 360° che fotografa lo stato di avanzamento della tecnica in questo importante e delicato settore che ha un impatto enorme sulla nostra vita quotidiana.

 

UNIDossier Acustica e Vibrazioni 

 

“Estratto dal Dossier – Acustica e vibrazioni: riduzione del disturbo, miglioramento del comfort – tratto da U&C 4/2018″ pubblicato su U&C 4/2018”.