“Manutenzione e protezione di strutture e infrastrutture in c.a. ai sensi delle NTC 2018 – Soluzioni innovative”
Di seguito sono scaricabili gli Atti e video dei relatori
Lo scorso 30 novembre si è svolto a Caserta il seminario “Manutenzione e protezione di strutture e infrastrutture in c.a. ai sensi delle NTC 2018 – Soluzioni innovative”.
L’evento è stato promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Caserta con la collaborazione di Agenda Tecnica, in qualità di partner scientifico ed organizzativo.
Tema centrale dell’iniziativa, lo stato di conservazione del nostro patrimonio edilizio, le criticità legate ai fenomeni di degrado (in particolare del calcestruzzo), l’importanza della manutenzione programmata per la durabilità delle strutture e dei suoi componenti, fino alle possibili soluzioni per la prevenzione e/o il risanamento.
Tanto anche rapportato alle più recenti normative (NTC 2018).
Il tema è stato sviluppato secondo 2 direttrici principali, che hanno indagato la problematica secondo diversi punti di vista.
Un aspetto scientifico/accademico, attraverso un inquadramento più strettamente tecnico e lo “stato dell’arte” della ricerca.
Questa parte è stata curata dalle relazioni di:
– prof. ing. Maurizio Nicolella – Università Federico II di Napoli – indiscusso esperto in materia di “manutenzione” per la quale vanta una intensa attività didattica e scientifica.
– ing. Antonio Bossio, cultore della materia in Corrosione e protezione di materiali, ricercatore post-doc presso l’Università Federico II Napoli; autore di un testo dedicato e di molte pubblicazioni scientifiche.
Un aspetto per così dire operativo; sono state illustrate le prove di laboratorio indispensabili per la qualificazione di materiali e soluzioni per la manutenzione; tecnologie e soluzioni (per il ripristino del cls) offerte dall’industria.
Questa parte è stata curata dalle relazioni di:
ing. Andrea Basile, Direttore Tecnico del Laboratorio di prove sui materiali – Tecnolab srl di Napoli, che si è soffermato sulle prove di laboratorio indispensabili per la qualificazione di materiali e tecniche secondo quanto prescritto dalle NTC 2018.
Il tutto con un personalissimo approccio che lo contraddistingue, legato alla quotidiana “vita pratica professionale”.
– dott. Guido Cometto – fondatore e amministratore delegato della Supershield Italia, Italia – gruppo Supershield Global, azienda leader nel panorama internazionale per la progettazione e produzione di prodotti altamente innovativi per l’impermeabilizzazione, protezione e riparazione del calcestruzzo e di altri materiali da costruzione.
Nel corso della sua relazione, si è entrati nel vivo dell’operatività anche attraverso la visione di un video audio- descritto che illustra i risultati tangibili dopo l’applicazione dei prodotti stessi.
Di seguito gli ATTI e il video
“Il ruolo della manutenzione programmata per la vita delle opere in calcestruzzo con riferimento alle NTC 2018” – prof. ing. Maurizio Nicolella
“Gli effetti del degrado sulla sicurezza strutturale ed i parametri fisici da monitorare per il controllo dello stato di conservazione” – ing. Antonio Bossio
“Determinazione dei parametri fisici utili alla qualificazione e certificazione delle soluzioni per la manutenzione: prove di laboratorio”– ing. Andrea Basile
“Le metodologie di protezione e ripristino del calcestruzzo” – dott. Guido Cometto
Di seguito il video che illustra il meccanismo di degrado del calcestruzzo, il sistema di applicazione di SUPERSHIELD MULTISEAL e la risposta del materiale stesso dopo il trattamento.
Materiali: Tecnologie innovative per il degrado del calcestruzzo
Agenda Tecnica ringrazia i partner dell’iniziativa, l’ANCE Caserta per il patrocinio concesso, i relatori e i partecipanti tutti.