Human Centric Lighting
Milano – 22 maggio 2018
Corso di formazione a cura di AIDI e Assil
n. 6 cfp architetti
AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, presentano la seconda edizione di Formazione in Luce, il progetto culturale congiunto nato con l’obiettivo di aggiornare e formare gli attori della filiera dell’illuminazione.
Da febbraio a novembre 2018, sono in programma 12 corsi di formazione dedicati al mondo della luce, con il rilascio di crediti professionali per architetti e ingegneri: illuminazione degli spazi commerciali, degli spazi residenziali, degli uffici e degli edifici scolastici; ed ancora illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e illuminazione delle chiese. Senza dimenticare riqualificazione energetica, piani della luce, appalti di gestione servizio di Illuminazione Pubblica, illuminazione stradale e dell’ambiente urbano.
Novità dell’edizione 2018, l’introduzione dei corsi su Human Centric Lighting, Progetto illuminotecnico (UNI 11630) e Gestione digitale della luce.
Quarto Corso in programma:
“Human Centric Lighting“
22 maggio 2018 – ore 10,00/17,30 presso sede AIDI-Assil – via Monte Rosa,96 – Milano
Il corso è diviso in 2 moduli:
Modulo A – Effetti visivi e non visivi delle luce
Partendo dalla scoperta delle cellule gangliari intrinsecamente fotosensibili localizzate sulla retina e responsabili degli effetti della luce sui ritmi circadiani, tenendo anche conto del fatto che l’illuminazione ha un impatto sull’umore, sullo stato di veglia e sulla produttività degli esseri umani, obiettivo della lezione è quello di illustrare l’attuale stato della conoscenza su questi temi, quali sono gli aspetti ignoti o ancora da chiarire e di quali strumenti e tecnologie dispone oggi il progettista per realizzare ambienti luminosi che favoriscano non solo una corretta visione, ma anche, più in generale, il benessere e la salute.
Modulo B – I cinque sensi nell’architettura: l’armonia dell’ambiente.
L’intervento mira a definire quali siano i ruoli, le strategie, le finalità ed i vantaggi dell’interazione fra i cinque sensi, fra cui la vista gioca il ruolo principale nel nostro bagaglio di acquisizioni.
Luce e colore si arricchiscono, si potenziano e si integrano con il supporto degli altri sensi creando situazioni altamente suggestive, capaci di costruire un’armonia nello spazio e nell’ambiente che favorisce il nostro benessere e l’elaborazione di sentimenti ed esperienze positive.
Oltre all’illustrazione di numerosi casi applicativi, si porrà l’attenzione agli aspetti di comunicazione e marketing che da questa sinergia – soprattutto nel mondo del retail e dell’ospitalità – traggono indiscussi vantaggi.
CONSULTA IL CALENDARIO COMPLETO DEI CORSI 2018
(fonte: AIDI – Formazione in luce)