Monitoraggio settore bonifiche: arriva REMBOOK

rembook

Rembook: il primo strumento interattivo di monitoraggio del mercato e degli impatti nel settore delle bonifiche.

In occasione della XII edizione di RemTech Expo, sarà presentato alla stampa REMBook, uno strumento innovativo e di supporto decisionale dedicato al settore delle bonifiche dei siti contaminati.

Gli ambiti di utilizzo e gli obiettivi di RemBook sono essenzialmnente due:

  • lo screening e l’individuazione degli operatori più idonei ai casi specifici e
  • l’analisi degli impatti del settore delle bonifiche sul sistema economico del Paese.

La scelta degli operatori, oltre ad essere il primo punto dell’intero iter procedurale che solitamente viene affrontato è certamente anche quello nodale. Da esso dipendono infatti alcune possibili criticità, sia di natura tecnica che di carattere economico (costo di esecuzione delle diverse fasi dell’intervento).
Il supporto alla scelta viene elaborato attraverso una piattaforma in cui convogliano una serie di informazioni caricate direttamente online. Il criterio di valutazione da una parte consente di scegliere gli operatori in base ad uno o più fattori considerati prioritari, dall’altra rende tale scelta la più “oggettiva” possibile.
L’impatto economico derivante direttamente dalla messa in opera degli interventi di bonifica e dal recupero delle aree, viene ricavato attraverso l’elaborazione e la proiezione dei dati di input e delle informazioni acquisite relativamente a:
– tipo di “attività prevalente”,
– finalità principale dell’intervento (messa in sicurezza o bonifica di contaminazioni pregresse),
– tipologia degli interventi (in situ, on-site, off-site, ecc.),
– finalità prevalente (settore immobiliare, commerciale, ecc.),
– area geografica di riferimento (Nord; Centro; Sud; Isole),
– entità dell’intervento/opera (≤ € 500.000 o > € 500.000), etc.

Rembook è l’evoluzione, in modalità interattiva, del Prontuario delle Bonifiche, rimasta negli anni in formato cartaceo. Il formato elettronico, l’aggiornamento in tempo reale dei dati, la versione in lingua inglese, la possibilità di più rapida divulgazione ed una più agevole consultazione, sono gli elementi che rendono questo importante strumento un supporto fondamentale per il settore e per le filiere direttamente coinvolte nel settore dei siti contaminati.

La valutazione dell’impatto del settore bonifiche in Italia intende anche  aprire una finestra anche su altri punti di vista, quali, ad esempio, lo stato ambientale, le scelte territoriali, l’innovazione tecnologica, il mondo del lavoro, la percentuale in termini di attività che le imprese italiane svolgono all’estero rispetto al fatturato complessivo.

Le prospettive di Rembook:

Lo sviluppo dell’attività di RemBook viene sintetizzato nei punti elencati di seguito:

– valorizzare le specializzazioni degli operatori;
– puntare alla copertura della totalità dei soggetti che realmente effettuano attività di bonifica;
– rendere sistematica la fruibilità dello strumento presso tutti i potenziali utilizzatori;
– consentire la fruibilità dello strumento anche ad operatori esteri (versione in lingua inglese);
applicare il “metodo RemBook” ai settori complementari a quello delle bonifiche (indotto);
– monitorare gli operatori in grado di utilizzare tecniche più innovative e sostenibili.
Il raggiungimento di questi obiettivi,avverrà gradualmente, già a partire dalla prossima edizione di RemBook. Con riferimento all’indotto, ad esempio, si sta attualmente verificando possibilità e modalità di aggiungere una nuova sezione dedicata a tutti gli operatori, a partire dagli attuali espositori di RemTech, che forniscono servizi per cui non è richiesta l’iscrizione all’Albo ma il cui ruolo è determinante nella buona riuscita di un intervento di bonifica. Ci si riferisce, ad esempio, ai seguenti settori merceologici:

– consulenza ed ingegneria ambientale;
– sondaggi geognostici;
– test e analisi di laboratorio;
– sistemi di monitoraggio;
– opere civili specialistiche;
– impianti di trattamento emissioni o scarichi;
– impianti di trattamento, recupero e/o smaltimento rifiuti;
– pronto intervento ambientale.

La conferenza stampa di presentazione di RemBook si terrà il 20 Settembre 2018 alle ore 11.30 presso la sala stampa di Ferrara Fiere Congressi.

Rembook è una iniziativa editoriale a cura di Remtech expo; autori: Aldo Bertelle, Carlo Bossi.