LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI 2018 (NTC18): COSA CAMBIA
Videoconferenza in diretta a cura dell’ing. Andrea Barocci – propone: Maggioli Formazione
7 febbraio 2018 – ore 17,00/18,00
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 sono state finalmente approvate e il testo del decreto è stato firmato dal Ministro delle infrastrutture, Graziano Delrio, lo scorso 17 gennaio.
Il webinar fornirà un inquadramento della nuova disciplina, focalizzandosi sulle novità del testo 2018 rispetto alle precedenti NTC e commentando i passaggi più importanti e controversi.
Programma:
Illustrazione delle modifiche e delle novità rispetto al vecchio testo, seguendo i capitoli della normativa:
– oggetto delle nuove NTC
– sicurezza e prestazioni attese
– azioni sulle costruzioni
– costruzioni civili e industriali
– ponti e progettazione geotecnica
– progettazione per azioni sismiche
– costruzioni esistenti
– collaudo statico
– redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo
– materiali e prodotti ad uso strutturale
– riferimenti tecnici.
Docente del corso:
Andrea Barocci- Ingegnere, si occupa di strutture e rischio sismico – Consigliere dell’Associazione INGEGNERIA SISMICA ITALIANA e coordinatore della sezione “Norme, Certificazioni, Controlli in Cantiere”. – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini. – Membro degli OT UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI/CT 021 Ingegneria Strutturale – UNI/CT 021/SC 08 Strutture in zone sismiche – UNI/CT 021/SC 10 Criteri generali di progettazione strutturale. – Membro del Comitato regionale per la riduzione del rischio sismico (CReRRS) Regione Emilia-Romagna. – Membro della Struttura Operativa I.P.E. (Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze) presso l’Ordine degli Ingegneri di Rimini e abilitazione di Protezione Civile per il rilievo del danno e la valutazione dell’agibilità di edifici in seguito ad evento sismico. – Referente della Commissione Sismica della Federazione Ingegneri dell’Emilia-Romagna. – Autore di testi e articoli tecnici, docente, blogger.
Quota di iscrizione: € 15,58 (+ iva se dovuta)
Per tutte le informazioni, le modalità di connessione al webinar e la prenotazione, consultare il sito Formazione Maggioli QUI