Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri lancia WORKING, la nuova piattaforma dedicata alle opportunità professionali per gli ingegneri.
WorkING consente di mettere a sistema competenze, skill, multidisciplinarietà, domanda e offerta – attraverso il network degli Ordini – in Italia e all’estero.
E’ stato presentato a Roma, il 20 aprile scorso, il nuovo progetto del CNI, denominato WorkIng.
Oltre che una piattaforma dedicata alla ricerca di opportunità professionali, WorkIng è un laboratorio aperto per il sostegno e la razionalizzazione delle realtà esistenti, per la ricerca e generazione di nuove opportunità, attraverso una serie di strumenti a servizio della condizione professionale in Italia e all’estero.
Il progetto sarà sostenuto grazie ad alcune collaborazioni importanti, tra cui la Fondazione Consulenti del Lavoro. Sportelli regionali per il lavoro autonomo e le politiche attive per l’occupazione saranno inseriti all’interno degli Ordini territoriali. Collateralmente grazie alla collaborazione tra la direzione Studi e Analisi Statistica – Anpal – e il CNI, sarà istituito l’osservatorio sull’occupazione ingegneristica.
Ancora, dalla collaborazione approntata da Eures e Fondazione CNI, sarà affrontato il tema della mobilità professionale in Europa.
Tra le novità presenti e disponibili sulla piattaforma WorkIng, le aree dedicate ai bandi, al co-working e agli strumenti.
Nel dettaglio gli strumenti dell apiattaforma WorkIng:
– WI_LAVORO Ricerca opportunità di lavoro professionale con opzioni notifiche personalizzabile. Convenzioni con centri per l’impiego e/o autorizzati alle attività di intermediazione in materia di lavoro per sportelli dedicati all’ingegneria.
– WI_SL Servizi per il sostegno del Lavoro Autonomo in collaborazione tra Fondazione CNI e Fondazione dei Consulenti del Lavoro che prevedono sinergie a partire dalla realizzazione dello “Sportello del Lavoro Autonomo” di cui all’Art. 10 della L. 81/2017 il cosiddetto “Jobs-Act”. Lo sportello offre strumenti attivi per l’avvio alla professione, strumenti per la ristrutturazione e il riassetto delle strutture professionali, voucher per la formazione, politiche attive per orientamento e inserimento e o re-inserimento di collaboratori.
– WI_BANDI Strumenti di ricerca, Servizio Gare per Servizi di Ingegneria e Architettura.
– WI_CO-WO Servizi per l’accesso a spazi e strumenti per la professione in forma condivisa.
– WI_STRUMENTI Convenzioni nazionali (UNI CEI, Visure, fattura PA, firma digitale, PEC…), strumenti operativi per la professione (software di progettazione, PCT, formazione, portali di ricerca specializzati, normative, …) a condizioni favorevoli o gratuite.
– WI_RTP Servizio per la ricerca e la proposta di competenze specialistiche per collaborazioni professionali e per la costituzione di RTP (Raggruppamenti Temporanei Professionisti) su base volontaria.
– WI_REPORT Pubblicazioni periodiche di studi relativi alla professione dell’ingegnere, strumenti per la piena occupazione, report periodici sulle politiche attive a sostegno della condizione professionale dell’ingegnere, osservatorio trimestrale sull’occupazione ingegneristica.
– WI_ESTERI Strumenti per la mobilità e l’internazionalizzazione dell’Ingegneria. Il CNI nelle istituzioni internazionali
La piattaforma di servizi è offerta agli iscritti agli ordini dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la Fondazione CNI, in rete con gli ordini territoriali che hanno aderito al progetto.
(fonte: Centro studi CNI)