Il regime delle distanze in edilizia
Schemi grafici, Schemi concettuali, casi pratici, rassegna di giurisprudenza
Maggioli – febbraio 2019.
Le distanze in edilizia sono regolamentate da sempre da una disciplina articolata e di non facile interpretazione per il Professionista tecnico, sia nello svolgimento dell’attività progettuale che di consulenza tecnico-legale.
Quest’opera, alla sua settima edizione, chiarisce tutti i concetti essenziali e fondamentali del regime delle distanze e soluzioni alle problematiche più ricorrenti nella pratica professionale.
Aggiornata ed ampliata con nuovi contenuti, elaborati alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali, delle novità legislative e dalle questioni più significative emerse negli ultimi anni. Ad esempio: il regime delle altezze nell’ambito della disciplina delle distanze legali, i criteri di misurazione dopo il regolamento edilizio – tipo, gli effetti del regolamento tipo sul regime delle distanze in generale, le distanze in ZTO (Zone Territoriali Omogenee) per le nuove costruzioni e la questione 2% di cui all’art. 34, comma 2-ter, del testo unico edilizia che riguarda anche generici “distacchi”.
Completata da Schemi concettuali, 20 casi pratici, con illustrazione grafica e indice analitico.
- Indice sintetico:
Parte Prima – IL REGIME DELLE DISTANZE
1. La distanza nelle costruzioni in generale
- La disciplina nel codice civile
- Incidenza dei regolamenti locali sulla misura delle distanze
- Il regolamento edilizio
- Il concetto di costruzione in relazione alle distanze
- La prevenzione e le distanze dai confini
- La prevenzione e la sopraelevazione
- Costruzioni in aderenza e in appoggio
- Muri di cinta, di sostegno e di contenimento, Finestre, aperture, luci e vedute.
2. Altre discipline particolari in materia di distanze
– Distanze per pozzi, cisterne, tubi e altre opere
– Distanze per fabbriche, depositi, impianti di telefonia, stalle, ecc
– Distanze: strade e ferrovie
– Distanze: alberi e siepi
– Distanze: canali, rogge, fossi e dintorni - Classificazione della rete idraulica
- Norme di polizia idraulica
- I regolamenti di polizia idraulica dei consorzi di bonifica
- Prescrizioni per il rilascio di autorizzazioni idrauliche
- Situazioni di rischio particolare: autorizzazioni in deroga, Regolamenti comunali e di polizia rurale.
- Il sistema delle tutele.
Parte Seconda – IL REGIME DELLE DISTANZE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA
1. Inquadramento giuridico generale
2. La distanza dei fabbricati (edifici)
3. Le distanze nel d.m. 1444/1968
4. Natura giuridica del d.m. 1444/1968
5. Nozione di “nuovo edificio” ovvero di “nuova costruzione”
6. Criteri di misurazione delle distanze
7. Z.T.O. A: distanze tra edifici esistenti e distanze per le nuove costruzioni
8. Il concetto di parete finestrata e di parete
9. Violazioni delle distanze: sanzione demolitoria
10. Distanze per fasce e zone di rispetto
11. Relazioni tra disciplina urbanistico-edilizia e disciplina codicistica, nozione di intercapedine e possibilità di deroga
12. Deroghe alle distanze legali
– Deroghe per l’efficienza energetica (e di isolamento acustico)
– Le deroghe ammissibili con i c.d. “piani casa delle Regioni”
– Legge nazionale quadro per la riqualificazione incentivata delle aree urbane
– Le deroghe alle distanze nel decreto del fare
13. Le distanze in edilizia: riepilogo concettuale sistematico
14. L’altezza e le problematiche connesse
– Limiti di altezza degli edifici (parametri di riferimento)
– Limiti alle altezze massime degli edifici nelle zone A e zone B
– Casi particolari: altezza dei fabbricati e distanze dalle strade in zona sismica
Documentazione e Note
Schemi concettuali e casi pratici
– Disciplina delle distanze – Finalità e contenuti
– Disciplina delle distanze – Definizioni
– Casi pratici (schede)
Prezzo di copertina: € 44,00
Acquistalo online QUI scontato
Gli autori:
Romolo Balasso, Architetto libero professionista che ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore e relatore in diversi incontri su tutto il territorio nazionale, è stato promotore e fondatore del centro studi Tecnojus, dove ricopre la carica di presidente, e per il quale cura i contenuti e i servizi oltre al sito web.
Pierfrancesco Zen, Avvocato libero professionista del foro di Padova, esperto di diritto amministrativo e civile nell’ambito edilizio-urbanistico, relatore e formatore in diversi eventi oltre che autore di pubblicazioni in materia. È stato fondatore del centro studi Tecnojus, dove ricopre la carica di vice-presidente, e per il quale collabora nella cura dei contenuti.
Consigliati:
FORMULARIO GENERALE DELL’EDILIZIA
Oltre 650 formule, note esplicative, riferimenti normativi e giurisprudenziali (QUI)
La perizia e la consulenza tecnica d’ufficio e di parte
III edizione aggiornata con il nuovo processo telematico (QUI)