Terre e rocce da scavo: le Linee Guida del SNPA Ambiente

at norme

Linea guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo. 

Delibera 54 del 9 maggio 2019 SNPA.

Il Consiglio Federale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha approvato – in data 9 maggio 2019 – la “Linea guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo“.
Il tema trova grande campo di applicazione in molti cantieri e opere, siano essi di piccole o grandi dimensioni.
Il manuale ha lo scopo di sciogliere alcuni dubbi interpretativi della normativa, che già con il DPR del 13 giugno 2017, n. 120 aveva compiuto notevoli passi avanti.
Fra le novità più significative, l’impostazione adottata da Arpa Liguria nel territorio regionale circa il fondo naturale per l’amianto. Questo non prevede la determinazione numerica di un valore, ma introduce il concetto di “compatibilità geologica”.
Inoltre sono state chiarite alcune incertezze, soprattutto nell’ambito dei cantieri di piccole dimensioni.
Le Linee guida, oltre a dare un indirizzo unitario a tutto il sistema, intendono migliorare l’azione dei controlli attraverso interventi ispettivi sempre più qualificati, omogenei e integrati.

Indice sintetico.
1. INTRODUZIONE
2. INQUADRAMENTO NORMATIVO
Quadro complessivo della disciplina delle terre e rocce da scavo; DPR 120/2017– Definizioni ed esclusioni.
3. REQUISITI DI QUALITÀ AMBIENTALE PER L’UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI
– Cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a VIA o AIA;
– Cantieri di piccole dimensioni
Numerosità dei punti di indagine e dei campioni.
Modalità di formazione dei campioni da inviare ad analisi
4 – TERRE E ROCCE DA SCAVO PRODOTTE NEI SITI OGGETTO DI BONIFICA
-Premessa
4.2 Applicazione dell’art.12 – Titolo II: “Terre e rocce da scavo prodotte in un sito oggetto di bonifica che soddisfano la definizione di sottoprodotto”
4.3 Terre e rocce da scavo prodotte in aree già bonificate e certificate
4.4 Riutilizzo in sito di terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica
4. 5- Procedure sulla determinazione dei valori di fondo naturale
5 – UTILIZZO NEL SITO DI PRODUZIONE DELLE TERRE E ROCCE ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI AI SENSI DELL’ART. 24 DEL DPR 120/2017
5.1 Terre e rocce da scavo contenenti amianto (Art. 24, c. 2)
6 – LA NORMALE PRATICA INDUSTRIALE
6.1 – Premessa
6.2 – Il DPR 120/2017
6.3 – La normale pratica industriale nel DM 13 ottobre 2016, n. 264 “Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti”
Figura 12 – Schema decisionale per la valutazione della normale pratica industriale
7 – LE MATRICI MATERIALI DI RIPORTO
8 – DOCUMENTO DI TRASPORTO.
9. PIANO DI UTILIZZO, DICHIARAZIONE DI UTILIZZO E DI AVVENUTO UTILIZZO
– Modalità di invio – Dichiarazioni per i Cantieri di grandi e piccole dimensioni connessi ad attività o opere sottoposte e non a VIA e/o AIA
10. DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ISPEZIONI, DEI CONTROLLI, DEI PRELIEVI E DELLE VERIFICHE DA PARTE DELLE AGENZIE REGIONALI E PROVINCIALI .
11. DEFINIZIONE DI CRITERI E METODOLOGIE COMUNI PER LE VERIFICHE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE FINALIZZATE ALLA VALIDAZIONE PRELIMINARE DEL PUT

ALLEGATO 1
MISURE PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DEL TRATTAMENTO A CALCE SULL’AMBIENTE

 

Scarica di seguito la Linea Guida

 

 

Correlati:

notizie

Rifiuti: arrivano i decreti end of waste
Carta da macero, plastiche miste, gomma vulcanizzata granulare, rifiuti da costruzione e demolizione. (Continua)

terre e rocce da scavo

TERRE E ROCCE DA SCAVO

Guida per l’utilizzo e la gestione dopo il d.P.R. n. 120 del 13 giugno 2017 (indice e info)

formulario edilizia

FORMULARIO GENERALE DELL’EDILIZIA (indice e info)