INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO CON L’ACCIAIO.
VALUTAZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI – PARTE 1
Quaderno tecnico a cura di Fondazione Promozione Acciaio.
Fondazione Promozione Acciaio ha pubblicato il primo di una serie di quaderni inerenti agli interventi di adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti con l’impiego dell’acciaio.
Quando si affronta il problema sismico, lo si affronta in termini di rischio sismico, individuato come la combinazione di tre principali componenti: pericolosità, esposizione, vulnerabilità.
Il presente Quaderno tecnico entra proprio nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti ed è così strutturato:
1) PREMESSA
2) IL RISCHIO SISMICO (definizione di pericolosità, esposizione, vulnerabilità)
3) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
4) ATTRIBUZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO SISMICO (secondo i metodi convenzionale e semplificato)
– INDICE PAM
– INDICE IS-V
5) RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI
Oltre agli aspetti meramente tecnici, il volume fa riferimento anche alle misure che – dal 2013 – sono state adottate dal governo per incentivare la riqualificazione a livello sismico del nostro patrimonio edilizio (Sismabonus e successive).
All’interno, uno specifico approfondimento sul Superbonus, a cura di Fondazione Promozione Acciaio.
Arricchiscono la pubblicazione, Tabelle, grafici ed esempi.
Il Quaderno è liberamente scaricabile
↓
Correlati:
Sismabonus: aggiornate le Linee guida del MIT per la classificazione del rischio sismico.
NTC 2018 e Circolare esplicativa – testo integrato – Maggioli marzo 2019