Diagnosi energetiche degli edifici- La Linea guida UNI/TR 11775:2020.

UNI

Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici.
Rapporto Tecnico UNI/TR 11775:2020.

UNI, in collaborazione con CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – ha recentemente realizzato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11775:2020.
Il documento rappresenta una linea guida per l’applicazione della UNI CEI EN 16247-2 sulle diagnosi energetiche degli edifici.
Il presente rapporto tecnico fornisce quindi al REDE (REferente della Diagnosi Energetica),  una procedura per l’esecuzione delle diagnosi energetiche degli edifici (ad uso residenziale, terziario o altri assimilabili).
Dopo aver definito i requisiti del REDE e le caratteristiche fondamentali di una diagnosi energetica, si descrivono punto per punto le fasi della procedura.
Particolare approfondimento verrà dedicato alla fase di analisi, che costituisce il momento più complesso a livello tecnico.
I REDE avranno a disposizione, in allegato alle linee guida, un modello di Report di diagnosi, che contiene tutte le informazioni utili da raccogliere per lo svolgimento della diagnosi.
Il modello non è rigido, ma potrà essere modificato in base alle esigenze di diagnosi e alla situazione specifica.
Il rapporto tecnico fornisce indicazioni e modalità operative per:
– la raccolta e l’analisi delle spese energetiche;
– la raccolta e l’analisi delle documentazioni tecniche disponibili e la definizione dei controlli e delle verifiche edili e impiantistiche;
– la definizione dei fattori di aggiustamento dei consumi fatturati;
– l’analisi dei servizi energetici;
– la costruzione dell’inventario energetico;
– il calcolo degli indicatori di prestazione energetica;
– l’individuazione di azioni di miglioramento dell’efficienza energetica;
– l’analisi costi-benefici;
– la valutazione della priorità degli interventi.
Prende inoltre in considerazione i servizi energetici dell’edificio che garantiscono il benessere degli occupanti e la fruizione dello stesso da parte degli utilizzatori.
Sono considerati i servizi di:
– climatizzazione invernale;
– climatizzazione estiva;
– produzione di acqua calda sanitaria;
– ventilazione;
– illuminazione;
– trasporto (interno).
In relazione a particolari tipologie di edificio, possono essere analizzati altri servizi energetici quali, per esempio, la cottura di alimenti, gli elettrodomestici e le altre apparecchiature elettriche/elettroniche. Tali consumi saranno considerati nell’analisi ma non saranno oggetto di proposte di efficientamento energetico.

Indice sintetico
1. Scopo e campo di applicazione
2. Riferimenti normativi
3. Termini e definizioni
4. Simboli e unità di misura
5. Diagnosi energetica
– soggetti coinvolti
– Requisiti del REferente della Diagnosi Energetica.
6. Procedura di Diagnosi Energetica
– generalità
– Il contratto preliminare
– L’incontro di avvio
– Raccolta documentazione tecnica
– L’attività in campo
– Analisi dei consumi reali e costruzione dell’inventario energetico (grafici ed esempi)
– Indicatori di prestazione energetica
– Individuazione delle azioni di incremento dell’efficienza energetica
– Simulazione del sistema edificio-impianto (grafici ed esempi)
– Validazione della simulazione del sistema edificio-impianto.
– Valutazione dei risparmi energetici conseguibili
– Analisi costi benefici (esempio)
– Classificazione nell’ambito della certificazione energetica
– Diagnosi energetica e classificazione energetica da APE
– Il rapporto
– L’incontro finale.
APPENDICE A – ESEMPIO DI ANALISI DEI CONSUMI REALI E RIPARTIZIONE SECONDO I SERVIZI ENERGETICI PRESENTI.
APPENDICE B – INDICE DI UNA RELAZIONE TIPO DI DIAGNOSI ENERGETICA.

Entrata in vigore : 19 marzo 2020

 

La linea guida UNI/TR 11775:2020 “Diagnosi Energetiche – Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici” è acquistabile sia in formato elettronico che in formato cartaceo, sul sito uni.com.

 

Consigliati:

APE manuale operativo

Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico

Progettazione degli impianti di climatizzazione