Superbonus 110 e ricostruzione post sisma.
La nuova guida ADE per l’utilizzo combinato degli incentivi.
Aprile 2021.
Il Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione post sisma 2016/2017 e l’Agenzia delle Entrate, hanno redatto una nuova guida operativa per l’utilizzo combinato del Superbonus e degli altri incentivi fiscali vigenti con il contributo per la riparazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016/2017.
La guida illustra nel dettaglio:
– le modalità di applicazione del Superbonus nell’ambito dei progetti di ricostruzione,
– le procedure per accedervi,
– la rendicontazione e la modalità di fatturazione degli interventi.
Tra gli aspetti più salienti che emergono dalla guida, si evidenzia che anche i cittadini che hanno già presentato la domanda o hanno già ottenuto il contributo pubblico per la ricostruzione o anche avviato i lavori, possono accedere al Superbonus relativamente alle spese rimaste a carico, anche presentando una variante progettuale in corso d’opera.
Ai fini della semplificazione delle procedure, il professionista incaricato presenterà un unico progetto e un unico computo metrico, dichiarando di voler fruire del Superbonus per la parte eccedente il contributo concesso dall’ufficio ricostruzione.
La guida, oltre ai necessari riferimenti a tutto il corpus normativo sulla materia, è completata con le risposte ad alcune domande poste dagli operatori del settore e pervenute alla struttura commissariale.
Indice dei contenuti.
1) INTRODUZIONE
Normativa di riferimento (Decreto rilancio e Ordinanze Commissiariali.
2) IL CONCORSO TRA IL CONTRIBUTO PER IL SISMA E LE AGEVOLAZIONI FISCALI.
3) ASPETTI PROCEDURALI
4) LA RENDICONTAZIONE E LA FATTURAZIONE
5) IL SUPERBONUS PER I LAVORI IN CORSO D’OPERA AL 1° LUGLIO 2020
6) LA CONFORMITA’ URBANISTICA NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA
7) I TEMPI DI CONCLUSIONE DEI LAVORI
8) IL SUPERBONUS NEGLI AGGREGATI EDILIZI
Ai fini dell’applicazione del Superbonus, all’aggregato edilizio si applicano le medesime disposizioni previste per i condomini in relazione al trattamento delle parti comuni.
9) IL SUPERBONUS RAFFORZATO
come definito al comma 4-ter dell’articolo 119 del decreto Rilancio.
10) GLI ULTERIORI INCENTIVI FISCALI
– Domande e risposte
Scarica di seguito la Guida
Consigliati: