Concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”.
Candidature online dal 5 settembre al 5 dicembre 2023.
E’ indetta la seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Consiglio Nazionale Ingegneri e Rete Professioni Tecniche con l’Inail e il Gruppo Tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Finalità
Il concorso intende implementare l’archivio di buone pratiche e soluzioni per la sicurezza nei cantieri edili, che sia in grado di favorire la diffusione di soluzioni innovative volte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Chi può partecipare
Il concorso è aperto a:
– imprese del settore delle costruzioni;
– Coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori e i professionisti, in forma singola o associata, iscritti agli albi professionali afferenti al settore delle costruzioni
– Enti pubblici e Organismi Paritetici del settore delle costruzioni.
Categorie.
Il concorso è suddiviso nelle tre categorie di partecipanti come sopra individuati.
I premi
Sono premiate, per ogni categoria, le prime tre buone pratiche valutate migliori, scelte tra una rosa di finalisti, come da proposta del Comitato tecnico scientifico.
I premi, per ciascuna categoria, consistono in:
– € 5.000 per il primo classificato,
– € 2.000 per il secondo classificato
– € 1.000 per il terzo classificato
Eventuali menzioni d’onore sono assegnate a discrezione della giuria.
Le buone pratiche premiate sono presentate nel corso di un evento dedicato.
Criteri di valutazione.
Un’apposita giuria composta da rappresentanti di Inail, Regioni e del CNI, valuterà le proposte sulla base:
– efficacia prevenzionale;
– originalità/innovazione dell’idea;
– replicabilità,
– facilità di applicazione
– fattibilità tecnica ed economica.
Iscrizione, modulistica e caricamento buona pratica
La presentazione delle domande può essere inoltrata tramite la procedura telematica, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS, attraverso la compilazione di 3 step:
- scheda di iscrizione
- caricamento modulistica
- scheda tecnica e caricamento progetto
Modalità di invio degli elaborati
La procedura telematica per l’inoltro delle domande di partecipazione è disponibile dalle ore 12:00 del 5 settembre 2023 fino alle ore 18:00 del 5 dicembre 2023.
Ogni partecipante può presentare una sola proposta.
Ulteriori dettagli al regolamento di seguito.
Modulistica
Tutte le altre informazioni utili e la documentazione sono disponibili sul sito Inail (inail.it)