Pavimentazioni di legno e parquet per interni – la norma UNI 11935:2024.

UNI

Pavimentazioni di legno e parquet per interni.
La nuova norma UNI 11935:2024 fornisce istruzioni per la progettazione, la posa in opera e le condizioni d’uso.
In vigore dal 15 febbraio 2024.

La commissione LEGNO di UNI ha recentemente realizzato la norma UNI 11935 dedicata alle pavimentazioni in legno e parquet per interni.
Il documento definisce i criteri progettuali e le modalità di posa in opera di questo tipo di pavimentazione. La norma si applica alle pavimentazioni da posare mediante incollaggio, flottanti e mediante avvitatura/chiodatura, su qualsiasi tipologia di supporto, impiegate negli edifici di nuova costruzione e/o esistenti.
Definisce inoltre le condizioni di esercizio della pavimentazione.

Non si applica alle pavimentazioni per interni ad uso sportive, alle pavimentazioni esterne, al rinnovamento e/o recupero di pavimentazioni di legno e parquet preesistenti e alle pavimentazioni utilizzate nei mezzi di trasporto.

Per quanto riguarda l’idoneità degli elementi di legno in relazione alla tipologia e alla geometria di posa, dei materiali e dei prodotti complementari alla posa, si deve fare riferimento alle specifiche norme di prodotto e alle istruzioni del fabbricante.

Per ciò che concerne la progettazione del sistema di pavimentazione è importante definirne i relativi criteri e gli ambiti operativi, che sono:
– individuazione della tipologia di pavimentazione in funzione della destinazione d’uso e delle prestazioni richieste;
– indicazione dei livelli qualitativi della pavimentazione in accordo con le specifiche norme di prodotto e le relative norme di riferimento;
– valutazione della compatibilità (morfologica, dimensionale, chimico-fisica) tra la pavimentazione, ii supporto, le condizioni ambientali e le condizioni di esercizio;
– conformità del progetto della pavimentazione e del supporto sottostante alle prescrizioni legislative, alle norme e alle specifiche di settore, anche in materia di igiene, salute, Sicurezza e, ove richiesto, di prevenzione incendi e di isolamento acustico.

Sempre in fase progettuale della pavimentazione è opportuno indicare le caratteristiche prestazionali dei componenti edilizi da impiegare, in termini di:

1. formato e tipologia degli elementi di legno (elementi massicci, elementi multistrato, ecc.);
2. eventuali disegni e/o bordure;
3. geometria di posa (a cassero, a spina di pesce, ecc.);
4. tipologia di posa (mediante incollaggio, chiodatura/avvitatura, flottante);
5. tipo di piano di posa (massetto cementizio, massetto a base di solfato di calcio(anidrite}, sistema radiante di riscaldamento/raffrescamento, pannelli di legno e derivati del legno, ecc.);
6. tipo di adesivo nel caso di posa mediante incollaggio;
7. tipo di materassino sotto-pavimentazione, nel caso di posa flottante;
8. tipo di finitura (vernice, olio, cera, colore).

Indice sintetico:
– SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
– RIFERIMENTI NORMATIVI
– TERMINI E DEFINIZIONI
– PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PAVIMENTAZIONE
     Criteri progettuali
     Piani di posa
     Lo schermo freno-barriera al vapore
     Criteri di scelta della pavimentazione di legno e del parquet
– VERIFICHE PRELIMINARI ALLA POSA IN OPERA
     Verifiche del piano di posa
     Condizioni ambientali di cantiere
     Stoccaggio in cantiere e apertura imballi
     Verifica della documentazione di accompagnamento
– POSA IN OPERA
    Principali geometrie di posa.
     Tipologie e modalità di posa

– TRATTAMENTI DI FINITURA
– VERIFICHE FINALI DELLA PAVIMENTAZIONE POSATA
– CONDIZIONI DI ESERCIZIO DELLA PAVIMENTAZIONE DI LEGNO E PARQUET
– Bibliografia.

Entrata in vigore: 15 febbraio 2024

La norma UNI 11935:2024 “Pavimentazioni di legno e parquet per interni – Istruzioni per la progettazione, la posa in opera e le condizioni d’uso” è acquistabile sul sito uni.com.