Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche.
Dal 27 febbraio vige la Prassi di Riferimento UNI/PdR 172:2025.
Premessa.
Nel cantiere si realizzano tutte le fasi precedenti di pianificazione e progettazione di un’opera.
Ciò significa che, anche rispetto alla sostenibilità, nel cantiere si concretizza tutto quanto di rilevante è contenuto nel progetto. Si misura inoltre la possibilità reale nel perseguire e raggiungere gli obiettivi prefissati, in termini di sostenibilità.
Il “cantiere sostenibile” costituisce quindi un fondamentale banco di prova della capacità di “praticare” concretamente la sostenibilità, sotto il punto di vista:
– economico: è qui che si può massimizzare l’efficienza e il riutilizzo delle risorse (es. utilizzo di energie rinnovabili, la gestione delle acque, il recupero dei rifiuti, la massimizzazione dell’uso dei sottoprodotti)
– sociale: qui si creano le premesse per garantire il benessere della popolazione interessata dalle zone di cantiere
– ambientale: è qui che si può ridurre al minimo l’impatto sul territorio.
Tanto premesso, dalla collaborazione tra UNI e AIS (Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture), è nata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 172:2025 “Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche”.
Questa prassi definisce le strategie e gli indicatori qualitativi e quantitativi utili alla valutazione della sostenibilità del cantiere di un’opera infrastrutturale, sia nella fase progettuale che in quella realizzativa.
L’obiettivo della UNI/PdR 172 è dunque fornire un quadro strategico per valutare la sostenibilità del cantiere attraverso un sistema di indicatori che considerino sia gli aspetti ambientali che economici e sociali.
Nell’elaborazione del documento, sono state prese in considerazione le migliori esperienze in ambito di sostenibilità di cantiere, praticate, conosciute e valutate da un gran numero di aziende diverse.
Entrata in vigore: 27 febbraio 2025
Indice sintetico
INTRODUZIONE
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI .
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 PRINCIPIO
5 IL MODELLO DI CANTIERE SOSTENIBILE
6 DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI AMBIENTALI PER MISURARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ
7 APPROCCI DIGITALI
8 DEFINIZIONE DELLA MODALITÀ DI CALCOLO DELLA SOSTENIBILITÀ DEL CANTIERE
APPENDICE A (INFORMATIVA) MATRICE OBIETTIVI/STRATEGIE/INDICATORI
APPENDICE B (INFORMATIVA) MATRICE DI CALCOLO DELLE CLASSI DI SOSTENIBILITÀ
APPENDICE C (INFORMATIVA) CRITERI DI PREMIALITÀ RELATIVI AL D.M. N. 312 E AL D.LGS. N. 36
La UNI/PdR 172:2025 “Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche” è liberamente scaricabile sul sito uni.com
La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo “Cantiere sostenibile per le infrastrutture”, condotto da UNI e AIS con il contributo di: ambiente S.p.A., ICMQ S.p.A., Università degli Studi di Brescia, TECNE – Gruppo Autostrade per l’Italia, RFI S.p.A., Italferr S.p.A. e Harpaceas srl.
Correlato: