Prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati.
La Regola Tecnica Verticale V.10 del Codice di prevenzione incendi
a cura di INAIL, CNVVF e CNI.
A seguito dell’emanazione del Codice di Prevenzione Incendi, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha iniziato ad implementare la Sezione V (Regole tecniche verticali). Originariamente erano previste solo tre RTV di tipo trasversale o di servizio (applicabili a più attività):
V.1 Aree a rischio specifico,
V.2 Aree a rischio per atmosfere esplosive
V.3 Vani degli ascensori.
Nel tempo sono state emanate una serie di ulteriori specifiche RTV, al fine di sostituire gradualmente l’attuale corpo normativo con il passaggio dall’approccio prescrittivo tradizionale a quello basato sulla metodologia prestazionale del Codice, per tutte le attività normate.
La regola tecnica verticale V.10, reca disposizioni di prevenzione incendi riguardanti edifici sottoposti a tutela, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi.
Il presente quaderno tecnico, si inserisce in continuità con precedenti pubblicazioni a cura di Inail, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Consiglio Nazionale degli Ingegneri nell’ambito dei progetti previsti nel Piano delle attività di ricerca dell’Inail per il triennio 2025/2027.
L’approccio utilizzato è quello di presentare un caso studio, in questo caso relativo alla ristrutturazione e la previsione di nuovi allestimenti in un museo; l’attività in questione è ubicata in un edificio sottoposto a tutela. Al termine dello studio sono poi stati confrontati gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 26 agosto 1992 e s.m.i. (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.10, “nuova” regola tecnica verticale.
Indice sintetico.
- Introduzione
- Obiettivi
- Le differenze tra l’approccio prescrittivo e quello prestazionale
- Il Codice di prevenzione incendi
- L’attività 72 dell’allegato I al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151
- La prevenzione incendi e la salvaguardia del patrimonio artistico e storico
- Il piano di limitazione dei danni
- Museo in edificio sottoposto a tutela – la normativa applicabile
- Il d.m. 20 Maggio 1992, n. 569
- La Regola Tecnica Verticale V.10
- Caso studio: ristrutturazione di un museo ubicato in un edificio tutelato
– Progettazione antincendio con il d.m. 20 maggio 1992, n. 569
– Progettazione antincendio con il Codice di prevenzione incendi
– Confronto tra gli esiti delle due progettazioni
– Considerazioni a commento.
VISITA LA NOSTRA SEZIONE DEDICATA ALL’EDITORIA TECNICA QUI |
Correlato:
Codice di Prevenzione Incendi – nuovo Testo coordinato del CNVVF 2022.