MASTER DI II LIVELLO IN DIAGNOSTICA STRUTTURALE 2022/23.

master diagnostica strutturale

MASTER DI II LIVELLO IN DIAGNOSTICA STRUTTURALE 2022/23
“Analisi del degrado, controllo, monitoraggio e verifica di sicurezza di strutture e infrastrutture esistenti”.
Politecnico di Milano e CODIS.
Iscrizioni entro il 30 giugno 2022.

Il Politecnico di Milano e CODIS – Associazione per il Controllo, la Diagnostica e la Sicurezza delle Strutture, Infrastrutture e Beni Culturali – annunciano il Master di II livello in Diagnostica strutturale dal titolo:
“Analisi del degrado, controllo, monitoraggio e verifica di sicurezza di strutture e infrastrutture esistenti”.

Presentazione.
Il Master universitario di II livello in “Diagnostica Strutturale” vuole affrontare, con un approccio interdisciplinare, il tema della conoscenza e monitoraggio delle strutture ed infrastrutture esistenti.
Seguendo la logica del processo valutativo dell’opera, si procede con la formulazione di un progetto di ispezione, diagnostica e monitoraggio, approfondendo i temi legati al corretto utilizzo delle tecniche di diagnostica e monitoraggio, infine alla corretta interpretazione dei risultati.
Il processo valutativo ha come obiettivi finali la valutazione della sicurezza, l’attuazione del piano di manutenzione, l’adeguamento e il retrofitting dell’opera.
Saranno trattati inoltre la storia delle tecniche costruttive, i materiali e le tecnologie del passato, i meccanismi chimico fisici alla base dei processi di degrado dei materiali, l’analisi dei dissesti, il rilievo, la diagnostica, il monitoraggio strutturale, lo studio dei collassi strutturali, la diagnosi del costruito per la determinazione del valore immobiliare e la diagnostica nell’ingegneria forense.

Sbocchi professionali.
Il Master è dedicato alla formazione di una figura professionale oggi mancante, ovvero quella del tecnico in grado di definire un corretto piano di indagine, propedeutico alla valutazione della sicurezza dell’opera.
Ulteriore opportunità è quella di acquisire un profilo professionale coerente con la UNI/PdR 56:2019 (Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile, inclusi i beni culturali e architettonici).

Destinatari.
Il Master è aperto a candidati con Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria Civile, Edile, Edile- Architettura, Architettura e Scienze Geologiche.

Struttura
Il Master si articola in 1.500 ore suddivise in:
• Lezioni ed esercitazioni: 498 ore
• Studio individuale: 382 ore
• Tirocinio: 500 ore
• Tesi: 120 ore

Durata.
12 mesi (luglio 2022-luglio 2023).

Scadenza.
La domanda di ammissione va inoltrata entro il 30 giugno 2022.

 

Per ogni altra informazione e il Programma dettagliato, si rimanda all’allegato.

 

BROCHURE

 

Direttore del  Master: Prof. Gianpaolo Rosati – Politecnico di Milano

Associazione CODIS: 
Phd Ing. Eduardo Caliano (Presidente)
Ing. Rocco Ferrini
Ing. Lucia Rosaria Mecca