Prima edizione del Concorso Start up Light up.
Proclamati i vincitori del contest sui progetti di smart lighting solutions.
Individuati i vincitori della I edizione del concorso Start UP / Light UP promosso e organizzato da AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), associazione culturale che da oltre 60 anni si occupa di divulgare la cultura della luce.
Il contest, organizzato in collaborazione con Talent Garden, nasce con lo scopo principale di far emergere le idee più innovative nell’ambito delle smart lighting solutions nelle seguenti sezioni tematiche:
– Illuminazione intelligente per la città del futuro
– Illuminazione intelligente per la sostenibilità ambientale e l’impresa sociale
– Smart home e Smart Building.
Durante la cerimonia di premiazione che si è svolta il 9 dicembre 2020 in modalità webinar, sono stati proclamati i vincitori delle tre categorie tematiche:
– Simone Massinelli con il progetto Polytube per la categoria “Illuminazione intelligente per la città del futuro”;
– Federico Mertz per il progetto Creon vincitore della categoria “Illuminazione intelligente per la sostenibilità ambientale e l’impresa sociale”
– Spongedsign con il suo progetto Guapa per la sezione “Smart home, Smart building”.
II premio della giuria è stato assegnato a Massimo Targetti per SIDESis.
Il vincitore web, individuato su votazione diretta del pubblico durante la cerimonia è risultato HER di Nunzio Gianfelice.
I premiati sono stati selezionati su nove finalisti da un panel di giurati esponenti del mondo delle imprese dell’informazione, dell’innovazione, degli incubatori e del capital venture:
Gian Paolo Roscio, presidente di AIDI, Pierangelo Soldavini caporedattore di Nova de Il Sole24 ORE; Massimo Temporelli co-founder& Presidente Fablab; Massimo Varrone responsabile incubatore Campania New Steel, Edmondo Sparano di Digital Magics; Giorgio Lodi presidente di Performace in Lighting; Rocco Lena area manager Cariboni Group, Francesco Marelli di A2A Illuminazione pubblica; Armando Fiumara di B2G Enel X Italy.
I vincitori di ciascuna delle tre sezioni tematiche hanno ricevuto 3.000€ ciascuno (questa somma potrà essere convertita in un percorso di 4 mesi con l’incubatore Campania New Steel), un viaggio di 3 giorni in Israele alla scoperta dell’ecosistema di start up tecnologiche e una serie di incontri con rappresentanti di importanti aziende e utility del settore, tra cui gli sponsor del contest.
Il commento di Gian Paolo Roscio, Presidente di AIDI.
“Big data, intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT)sono la leva per gestire in modo innovativo traffico, rifiuti, illuminazione, ambiente. Tutti i progetti che sono stati premiati sono innovativi ed esprimono bene il ruolo sempre più importante della luce per valorizzare e rendere più vivibile il territorio e l’ambiente sia domestico che sociale. Oggi, infatti, l’illuminazione pubblica, è protagonista di una rivoluzione tecnologica e culturale senza precedenti. Smart city, Smart home, Smart building sono tutte definizioni che stanno a indicare modelli dove la luce diventa elemento principale per creare nuovi servizi basati sulle velocità di trasmissione delle informazioni a vantaggio degli utenti, migliorando la loro qualità della vita e garantendo servizi avanzati di connettività e mobilità. E noi come associazione culturale dobbiamo saper cogliere i cambiamenti legati all’innovazione e all’uso di nuove tecnologie”.
Il concorso è realizzato grazie al contributo economico di importanti aziende del settore dell’illuminazione e utility.
Sarà possibile rivedere la cerimonia di premiazione sul canale youtube di Talent Garden al seguente link https://youtu.be/u5C1q7V7vI0 e sui canali social di AIDI.